grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    |         ricordi più, apparsi qua e  a richiesta del giorno opportuno
 2   Rag(2) |        voluto dunque andare più in  di proposito. E i due volumi
 3   Rag    |       Dafni e Cloe: aggiungasi che  tutto era sincerità ed egli
 4   Rag    |   disconosciuto dai contemporanei;  dentro troverà tanto amore
 5   Lau    |      rappreso, dal cristallo qua e  fluorescente e verdastro;
 6   Lau    |          ambiguità dell'Androgino, , pone la bellezza, non solo
 7   Lau(5) |           D. A. ha costruito qua e  muri ed archi, ma indarno
 8   Lau    |            se si riscontrano qua e  delle parole mutate, qualche
 9   Lau(1) |          Benedizione» – pag. 83. – , una Zingarella raccontava
10   Lau(2) |           sogni preziosi, leggeva,  sotto, in fondo la sala,
11   Lau    |         donde il paradiso, l'al di , le gioie eterne di una
12   Lau(4) |           campo di sobillare qua e  al giudice,~ ~«che il popol
13   Lau(1) |          patria, ho rilevato qua e : sapore di Maeterlinck,
14   Lau(1) |       tentato, come vedremo più in ».~ ~ lasceremo da parte,
15   Lau(2) |           fece emigrare il Marini. , questi può dedicare a Maria
16   Lau    |           di un salotto profumato; , convoca Cristo alla disputa;
17   Lau    |           il venturo, pianta qua e , ritornato coltivatore,
18   Lau    |            e gonfia di umori; e di  invoca Dionysos per essere
19   Lau    |        cupi bramiti interrotti~ di  dal Serchio? Il Cervo d'
20   Lau    |          verità suprema sull'al di  delle forme ritmiche. – «
21   Lau(6) |     histoire de la littérature est  pour le démontrer, que chaque
22  Phae(13)|              egli non è prosperato  dove credeva di giungere.
23  Phae    |          la Préface in cui vi è il  naturale e l'importazione
24  Phae(1) |          da racconti noiosi. Qua e  alcune gemme di pura bellezza
25  Phae    |       Ballads di A. C. SwinburneI.  troverete il motivo, non
26  Phae    |           Fanti, la nutrice Gorgo, , dove «una luce d'oro s'
27   Dis(2) |  applaudire Shakespeare; – date il  della dramatica internazionale,
28   Dis(3) |        villa si incontravano qua e  delle ancore arrugginite
29   Dis(3) |          canto ha echeggiato al di  delle Alpi. La guerra ha
30   Dis    |          della notte per Como e di  per valico pealpino nell'
31   Dis    |          mail di Anatole France? – , lo spirito superficiale
32   Dis    |      allenatore della decadenza; – , il povero amoralismo parolajo
33   Dis(3) |            imbuca a Ville d'Avray.  confida a Pietro Croci,
34   Dis    | spasmodicamente.~ ~Decadenza al di  della ribalta e sotto; quando,
35   Dis    |           solito, facendovi, qua e , destramente elegante, delle
36   Dis(7) |            parvenue, si fece qua e  siringare dalla moderazione
37   Dis(8) |   incominciò la sua prosperità. Di  poteva far sapere «che,
38   Dis(9) |          signore. Ne vuole ancora, , in fondo?... Si delibera;
39   Dis(9) |     figurazione della Sistina... E  io composi L'Otre, con sì
40   Dis(9) |        Otre, con sì fermo polso; e , con mano sì casta, le sette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License