grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag   |        troverà circondato da un popolo di anime in te paghe e credenti».~ ~ ~ ~
 2   Rag   |         che è fama sia il misto popolo che abita le sponde e le
 3   Lau   |        articoli su l'Italia pel Popolo milanese, in questa successione: –
 4   Lau   |       Maestro aveva incitato il popolo d'Italia a preparare le
 5   Lau(8)|     della vita spirituale di un popolo, quando l'arte non è più
 6   Lau(1)|       redattori dell'Italia del Popolo una letterina dell'autore,
 7   Lau(2)|         il vasto mareggiare del popolo. A volte ripeteva il gesto
 8   Lau   |     fecero ovazioni: chiara, al popolo, la epopea del risorgimento
 9   Lau(3)|        fuorviò singolarmente il popolo milanese, abituato alle
10   Lau(3)|       più pazzo dell'adulare il popolo per importarvi la propria
11   Lau(4)| sappiamo; in fondo, per lui, il popolo è sempre un greggie imbelle
12   Lau   |       della sua terra e del suo popolo, che poteva rendere in modo
13   Lau   |         credutosi conduttore di popolo, vuole che ogni sua opera
14   Lau(4)|     letterario della Italia del Popolo e lo spiegai un Martedì
15   Lau(4)|         grazia magnanima per il popolo, non è vero, avvocato Gasparotto,
16   Lau(4)| necessità l'essere anche per il popolo clandestini, sparare le
17   Lau(1)|     spettacolo scenografico del popolo vestito di stoffe luminose,
18   Lau(1)|   esposta per azione scenica al popolo, certamente io non prenderò
19   Lau   | agitando, da una rivoluzione di popolo, certo più coerente e più
20   Lau(2)|      letterario dell'Italia del Popolo finisce un suo articolo
21   Lau   |       russo, se domani vorrà il popolo suo comprenderlo ed uscire
22  Phae   |         convocò il Senato ed il popolo romano, perchè si deliziassero,
23   Dis   |         inni, ai regali del suo popolo misto, coll'ingannarlo.
24   Dis   | accostare, senza far ridere, al popolo: il canto mistico si interzava
25   Dis   |     antifona: «Andiamo verso il popolo». Era un qualche cosa, questo
26   Dis   |         un qualche cosa, questo popolo, di misterioso, di confuso,
27   Dis   |   intravisto per le fessure dal Popolo, vi fece riconoscere. Il
28   Dis   |         vi fece riconoscere. Il Popolo vi scoperse: scoperse che
29   Dis   |      morto tutto di fame: ed il Popolo non vi fu grato. Non volendo
30   Dis   |      vostra segnò: «Barrès». Il Popolo non era composto di comparse;
31   Dis   |       scienza, la monarchia col popolo, le arti colle fiere, il
32   Dis(1)| conquista necessaria – tutto il popolo di Trastevereottimo sangue
33   Dis(1)|        romanamente caddero – Il popolo di Trastevere – che li acclamò
34   Dis(3)|        e la gioia bellicosa del popolo italiano. D'Annunzio non
35   Dis(3)|    altri occhi. Quando tutto un popolo comunica in uno stesso slancio,
36   Dis(1)|  attestò spontanea efficenza di popolo, perchè solo il popolo è
37   Dis(1)|       di popolo, perchè solo il popolo è la poesia e la immortalità.
38   Dis   |  bastoni e torture; lasciava al popolo pane, preti e patibolo,
39   Dis   |     aroma intellettuale di ogni popolo, perchè esprime, in un pensiero,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License