grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    | argomentazioni di Max Stirner, col sangue concittadino sparso senza
 2   Rag    |     abbracci, che ti avvelenano il sangue e ti pregiudicano la genitura!~ ~
 3   Lau(1) |          ti crede, nun ha ragione? Sangue de.... me lo tormenta nco
 4   Lau(1) |        saie, sono puledre, sone di sangue gentile. Quando je faie
 5   Lau(1) |           piena di carni, piena di sangue, piena di desiderio precoce.
 6   Lau    |        perchè sempre rinasceva dal sangue. E con Giovanni Huss, in
 7   Lau    |           la natura perchè del suo sangue, del suo vino, del suo umore
 8   Lau(4) |         tormentati~ di una sete di sangue».~ ~E vide una:~ ~«pietra
 9   Lau(4) |  incrudelire su quelli,~ ~«che del sangue versato han la coscienza~
10   Lau    |        profeti al caso, e, con più sangue è sparso a battezzare il
11   Lau    |          cranio dei contemporanei, sangue nostro ed altrui, così meglio,
12   Lau(3) |         attorce un serpente.~ E il Sangue di un Bambino tra le azzurre
13   Lau(3) |        verso il raffreddamento del sangue, la metallizzazione delle
14   Lau    |          liquido d'olive spremute, sangue di grappoli e sangue umano,
15   Lau    |     spremute, sangue di grappoli e sangue umano, ultimo e divino battesimo.~ ~
16   Lau    |           d'acqua, o di vino, o di sangue, esula. Qui è un singolo
17   Lau(6) |          un gesto di lussuria e di sangue come quello del Paternò,
18   Lau    |           che si vuole, fuorchè il sangue, come il barabba; che concepisce
19  Phae(11)|          grandezza; ho intriso nel sangue puro delle stirpi l'immagine
20  Phae    |           Canto Novo 1896, cif. Il Sangue delle Vergini è in parte
21  Phae    |            lunga mano vindicare 'l sangue di suo frate; pensa lunga
22  Phae    |            in un giorno: – veli di sangue piange all'occidente. L'
23  Phae    |             l'officina raffina nel sangue la varia vita nostra. –
24  Phae    |          Africa, in vano,~ il buon sangue italiano~ cui versò barbara
25  Phae    |        versato ispana mano~ il tuo sangue, Italia, in vano.~ ~(O Dator
26  Phae    |       iddii. Sono loro parente, ho sangue strano in me..... .. Le
27  Phae    |          figlio,~ no. Mescolato di sangue non sei~ con Fedra. Ma il
28  Phae    |          sei~ con Fedra. Ma il tuo sangue è contro il mio~ nemico,
29  Phae    |           ed io abrucio per te con sangue di sposa...... il polso
30   Dis    |           sciabole insanguinate di sangue infedele e santi sacramenti
31   Dis(1) |      popolo di Trastevereottimo sangue romanoconsacra il suo
32   Dis(3) |       contenuta nella «Canzone del Sangue» conclude dicendo:~ ~«Come
33   Dis(3) |            È un miracolo del latin sangue gentile».~ ~Per fortuna
34   Dis(3) |            che magnificar gesta di sangue, per l'opportunità dell'
35   Dis(3) |    magnifica febbre di libertà nel sangue degli uomini.~ ~«È oltremodo
36   Dis    |      Wildiane, coperte di ferite a sangue; e proprio quando, alla
37   Dis(9) |            un giorno e non renderà sangue o succhio, quel mio buon
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License