grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    |       tradurre, non di poetare dal nuovo. Ma se li a venire, in patria,
 2   Rag    |            posto le basi di questo nuovo bisogno dello spirito moderno;
 3   Rag    |           rende con aspetto sempre nuovo alla mente delli astanti;
 4   Rag    |             riputandola un altro e nuovo modo col quale posso rappresentare
 5   Rag(8) |        mente un concetto astruso o nuovo. Commuovere = venire insieme
 6   Lau(5) | riguardando fiso: «Tutto ciò è ben nuovo e misterioso!» Ed ha talora
 7   Lau(3) |            sintomatica. – Il Poeta nuovo lascia al vate romano l'«
 8   Lau(4) |            e costui l'insulterà di nuovo come un becero... Ma...
 9   Lau    |            credutosi fattore di un nuovo mondo plasmato argutamente
10   Lau    |             instaurando il diritto nuovo. Dalla Enciclopedia, alle
11   Lau    |       della strofe. Canta, Tiberio nuovo, il desiderio per la Plejade,
12   Lau    |           stampo, così cercando il nuovo fa nuovo imitare.~ ~Le lunghe
13   Lau    |          così cercando il nuovo fa nuovo imitare.~ ~Le lunghe enumerazioni
14   Lau(1) |        quasi di averla scoperta di nuovo, quando, per caso, se l'
15   Lau    |            per l'elogio del verso. Nuovo, oscuro, inimitabile? L'
16   Lau    |    alluminato dai tenui colori del nuovo stile.~ ~ ~
17   Lau    |         sentimentale e poetica del nuovo florilegio d'annunziano.~ ~
18   Lau    |          gioie animali o cinico, o nuovo, di una compassione ragionevole
19   Lau(1) |      trovan sempre vergini ad ogni nuovo amore. Questa dote non manca
20   Lau    |            che, invocando il fatto nuovo, si dovrà rifare il dibattimento.
21   Lau    |       poesia adeguata allo spirito nuovo? Comunque, non è la larga
22   Lau    |      sapere che cosa deve cantare, nuovo contenuto; e se il D'Annunzio
23  Phae(2) |           voluto creare un diritto nuovo in letteratura il diritto
24  Phae    |            casa; perchè per cercar nuovo e originale, si fa più fatica,
25  Phae(11)|            voce che venne fuori di nuovo, e riprese:~ ~– «Quando
26  Phae(13)|            ricomposto un suo verso nuovo da due ottonari, se non
27  Phae(14)|      regalie; si apre un orizzonte nuovo al diritto penale ed alle
28  Phae    |          continue reminiscenze dal Nuovo Testamento; tutta la profezia
29  Phae(1) |         forma il più alto e il più nuovo carattere della Fedra d'
30  Phae(3) |            ad esse questo elemento nuovo, questa specie di ritmo
31  Phae    |       ultimo, in Fedra svelata, il nuovo e il bello, le fonti e gli
32   Dis(1) |       vigila l'aspettazione – d'un nuovo approdo fatale».~ ~Gnoli: «
33   Dis(2) |           posto di caratterista al Nuovo Teatro di Kopenhagen. Gli
34   Dis(3) |    ripromise «di dare un contenuto nuovo alla santità»; tale questa
35   Dis    |         italici in incidenza di un nuovo strepito d'annunziano. Il
36   Dis(1) |         non si ha nulla da dire di nuovo, si ha l'obbligo del silenzio:
37   Dis(8) |       prima, per il poema il Mondo Nuovo, indi, col Murtola genovese,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License