IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] isvernare 1 ita 1 italia 90 italiana 37 italiane 6 italiani 21 italianissime 1 | Frequenza [« »] 38 quasi 37 certo 37 intorno 37 italiana 37 nuovo 37 pare 37 propria | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze italiana |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Ded | della letteratura odierna, italiana.~ ~ 2 Rag | invischiare tutta la vita italiana, vado a coltivarmelo con 3 Rag | imaginifici della moderna poesia italiana. Qui accenniamo solamente 4 Rag | Ricchissimi, entrambi, di lingua italiana; e di conoscenza profonda 5 Rag | desidero che la gioventù italiana, la quale professa la più 6 Lau | col primato della Lirica italiana.~ ~Perchè due sono i volumi 7 Lau | passato, la coscienza lirica italiana; oggi, lo si doveva udire, 8 Lau(5) | piú riuscite di un'arte italiana, che ha assimilato e sa 9 Lau | stato compiuto nella poesia italiana; perchè, in arditezza formale 10 Lau | generoso dell'anima nazionale italiana segnava altri viaggi ideali, 11 Lau | poesia sia francese che Italiana, non trova più il suo D' 12 Lau(3) | splendore della sua lingua italiana, e niente affatto, anzi, 13 Lau | squisita e modernamente italiana delle tragedie passate ed 14 Lau | ospiti della Legazione Italiana; che un personalissimo uomo 15 Lau(6) | Una signora italiana, avendomi sin qui letto 16 Phae(8) | tradotto di lingua Spagnuola in Italiana, sulla copia originale di 17 Phae(14)| storia della letteratura italiana nella seconda metà del secolo 18 Phae | Rivista Critica di Letteratura italiana, anno I°, 2 agosto 1884, 19 Phae | Ortis su La Rivista Teatrale italiana, an. V. fasc. 4-1905, pag. 20 Phae | terreno della invenzione italiana – sono dedicati». Noto di 21 Phae(20)| avvicenda nella Rinascenza italiana e che il titolo Marthe et 22 Phae | ed ignorante gazzetteria italiana non ha ancora scoperta. 23 Phae | angiolo custode della poesia italiana, il Pascoli, fattore di 24 Phae | imitazioni nella letteratura italiana, durante la seconda metà 25 Phae | imitazioni nella letteratura italiana durante la seconda metà 26 Phae | l'opera inglese e quella italiana i più significativi: indi 27 Dis(2) | Annunzio l'ha imbellettata all'italiana scoprendo il ricordo classico: 28 Dis | massimo della nostra eroica italiana, col pronunciarne le sillabe 29 Dis(1) | traditore della letteratura italiana: e con lui ripeto: «Il povero 30 Dis(2) | po' di tempo dalla società italiana».~ ~La sua ignoranza non 31 Dis | filibustieri dell'arte ultimissima italiana; ed io mi accorgo, con piacere, 32 Dis(6) | stata esposta:~ ~«La donna italiana deve iniziare la crociata 33 Dis(6) | pestifero veleno. Nessuna donna italiana assista a questa degradazione 34 Dis(6) | nemici della letteratura italiana – (Vedi di su La Ragione 35 Dis(6) | una rinascita cattolica italiana, viene a confermare ciò 36 Dis | pagatele in moneta bozzurra italiana, a soldoni. A Parigi si 37 Dis(10)| e pura azione dell'arte italiana manomessa dai ciarlatani,