grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Lau(3)|       giornale francese: «Sulla scena del teatro Olimpia, seduto
 2   Lau   |        varietà, sul fondo della scena tragica. Saranno i vinti
 3   Lau(1)|                           Nella Scena IV dell'Atto I della Figlia
 4   Lau(1)|     novissima tragedia.~ ~Nella Scena II dell'Atto III, si ritrovano
 5   Lau(1)|         de France, 1898.~ ~Alla Scena I dell'Atto I, dalla fine
 6   Lau(1)|    artificiale e studiata della scena e dell'apparato. L'ho letta
 7   Lau(1)|  violenti e grossolani colpi di scena, e, tanto più inattesi ed
 8   Lau(1)|      prolungare oltre misura la scena violenta dei falciatori
 9   Lau(1)|  tragedia pastorale, esulare da scena in scena. Prima è il maestro
10   Lau(1)|  pastorale, esulare da scena in scena. Prima è il maestro Franchetti
11  Phae   | solamente la bellezza di quella scena da quando se la vede davanti
12  Phae   |       Le mâitre de la mer. – La scena, in cui Corrado Brando parla
13  Phae   |  aggiunto, all'insuccesso della scena, la prova della pochezza
14  Phae   |   atavica ragione, deliri sulla scena tra i posticci e le esumazioni
15  Phae(1)|    opera dalla prima all'ultima scena. Ma Fedra è la personificazione
16  Phae(1)|       mai abbia risuonato sulla scena, dal ritmo elementare del
17  Phae   | maledizione della ninfomane, la scena massima della tragedia d'
18  Phae   |         ci accorgiamo che sulla scena impera la carta pesta; aule
19  Phae(3)|       piccoli particolari della scena, e il poeta potrà esprimere
20  Phae(3)| personaggi, parlano anche sulla scena i giochi di luce e il colore.
21  Phae(3)|      palchettini in velluto. La scena sarà semisferica; un pallone
22  Phae(3)|     persone si muoveranno sulla scena.~ ~«Si conta di poter dare
23  Phae(3)|       eseguire l'apparato della scena». Si che, per bearmi di
24  Phae   |    indicare del secondo atto la scena, tra Fedra ed Ippolito,
25  Phae   |        2388, che racchiudono la scena in cui «con un misto di
26  Phae   |        Swinburne, autore di una scena lirica Phaedra, magnifica
27  Phae   |       37 a pagina 46. La famosa scena dell'altra nostra Fedra,
28  Phae   |      tragediaFedra – cioè la scena del II atto tra Fedra ed
29  Phae   |      Ippolito, sono prese dalla scena lirica dello Swinburne:
30  Phae   |      unanimi nel riconoscere la scena tra Fedra e Ippolito, nel
31  Phae   |        i molti confronti per la scena anzidetta.»~ ~Seguono alcuni
32   Dis(6)|  questione, che deve mettere in scena e sfigurare, nelle circostanze
33   Dis(6)|     manco che adesso el mete in scena San Sebastian.~ ~Pio X.
34   Dis(7)|      con poca arte. La messa in scena è delle più interessanti,
35   Dis(7)|        che presenta la messa in scena».~ ~Il Critico del Petit
36   Dis(9)|     dall'intreccio largo, dalla scena chiara, dalle situazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License