grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1   Rag(1)  |                                     G. A. Borgese, Gabriele D'Annunzio,
 2   Rag(2)  |             di recentissima stampa: G. L Passerini Il Vocabolario
 3   Rag(III)|        Omaggio offerto a Venezia da G. D'Ann. Firenze, Paggi, 1895.~ ~
 4   Rag     |      Letteratura ne sofre e teme.~ ~G. P. Lucini.~ ~Milano, il
 5   Lau     |             le parole sacramentali; G. A. Borgese6 le seguiterà,
 6   Lau(6)  |           sicura mano apprestato da G. Rabizzani in Pagine di critica
 7   Lau(6)  |         Pistoja, D. Pagnoni, 1911G. A. Borgese: «Colui, che
 8   Lau(8)  |         saggio: Un altro critico di G. D'Annunzio, riassume magistralmente
 9   Lau(8)  |             più tardi; e le dettero G. A. Borgese e Benedetto Croce. –
10   Lau(8)  |         volume nel quale, nel 1909, G. A. Borgese concluse le sue
11   Lau(9)  |          Rabizzani, in Il Dramma di G. D'Annunzio, Resto del Carlino
12   Lau(10) |     consiste il genio, se ne ha, di G. D'Annunzio e scopertolo
13   Lau(III)|           ro 362. Une lettere de M. G. HERELLE.~ ~
14   Lau     |      traduzione mia delle Poesie di G. D'Annunzio. Ne ha il diritto.
15   Lau     |       traduzioni mie delle opere di G. D'Annunzio sono letterali,
16   Lau     |         Italia dopo la Comedia»..~ ~G. D'Annunzio, discorso che
17   Lau     |          della mia Strofe Lunga».~ ~G. D'Annunzio, Alcione, L'Onda.~ ~
18   Lau(4)  |            inglesi, specialmente D. G. Rossetti, carta a mano filogranata
19   Lau(1)  |            il Gran Pan, è morto!»~ ~G. P. Lucini, Per tutti li
20   Lau(3)  |           che si vende con fortuna. G. A. Borgese: «Il cervello
21   Lau     |        esempio La solita canzone di G. P. Lucini, e dall'altro,
22   Lau(1)  |          tanto di dedica: «Al poeta G. P. Lucini per una sua ora
23   Lau(1)  |              e «Ai mani gloriosi di G. Carducci», assicurandolo
24  Phae(6)  |          esempi di tali plagi, dice G. Roux nella Revue, non sono
25  Phae(15) |   prefazione di Scheggie e Sprazzi, G. Puccini editore, Ancona
26  Phae     |             anno , 2 agosto 1884, G. Mazzoni.~ ~5. San Pantaleone,
27  Phae     |          giornata del Decamerone di G. Boccaccio.~ ~6. Isaotta
28  Phae     |             del sonetto in dedica a G. Cellini derivano dal sonetto
29  Phae(16) |       Psicologia, diretta dal Prof. G. Cesare Ferrari, Stabilimento
30  Phae     |       ansimano le Mes Communions di G. Eekhout; La Campine diventa
31  Phae(17) |                                     G. Rabizzani, in Pagine di
32  Phae     |      Francesco Torraca, in Firenze, G. C. Sansoni editori, 1885.~ ~
33  Phae     |            Italia» 18 aprile 1909 e G. P. Lucini – L'Indimenticabile
34  Phae     |          1903 – A. Rémond de Metz e G. Soula, collazionano, pagina
35  Phae     |        FEDRE».~ ~«Con questo titolo G. P. Lucini pubblica nella
36  Phae     | basterebbero per dimostrare ciò che G. P. Lucini afferma. Ma egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License