IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] 1909 20 1910 13 1911 24 1912 36 1913 13 1914 3 193 1 | Frequenza [« »] 37 sangue 37 stato 37 virtù 36 1912 36 coscienza 36 g. 36 pel | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze 1912 |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag(2) | della poesia D'Annunziana, 1912, Sansoni, Firenze. Ed, un 2 Rag | nuovissime, queste, del 1912: capisci tu le parole mie, 3 Rag(6) | e dalli!) 28 settembre 1912. – «Ma dubitarono altri 4 Rag(6) | che il fascicolo di Agosto 1912 di Les Entretiens Idéaliste 5 Rag(VIII)| Letterarie, Genova, 15 Settembre, 1912.~ ~ 6 Rag | Palazzo di Breglia – 20 Agosto 1912.~ ~ ~ ~ 7 Lau(3) | La Lettura del novembre 1912, coi suoi Ricordi d'annunziani: 8 Lau(II) | Calmann Levy, Paris 1912.~ ~ 9 Lau(8) | Francesco Perella e C. Napoli 1912 – Emilio Cecchi, nel dar 10 Lau(8) | La Tribuna del 30 luglio 1912, di questo saggio: Un altro 11 Lau(9) | Resto del Carlino 14 ottobre 1912 «si ha la vita positiva 12 Lau | Mercure de France 1 luglio 1912 N. 361. «Si notò con istupore 13 Lau(III) | Mercure de France, 16 Luglio 1912. N.ro 362. Une lettere de 14 Lau | annunziana.~ ~ ~ ~14 Novembre, 1912.~ ~ ~ ~ 15 Lau(1) | fino ad oggi, 15 novembre 1912, le altre due parti del 16 Lau(1) | per meriti, di essere nel 1912, il primo poeta d'Italia... 17 Lau(4) | Frammento di Poema, Remo Sandron 1912 – che il suo autore, il 18 Lau(3) | in Coenobium dell'Ottobre 1912, in un suo articolo Conoscenza 19 Lau(1) | Francesco Perella e C: Napoli 1912. Anche F. T. Marinetti ha 20 Lau(1) | La Lettura del novembre 1912 in Ricordi D'Annunziani, 21 Lau(5) | 138-39 Puccini – Ancona 1912. E già da un pezzo però, 22 Lau | Antologia3 dei Poeti Futuristi – 1912: sbagliò, perchè trovò inutile 23 Lau(3) | naturale, de I Poeti Futuristi, 1912; dove sotto il titolo di 24 Lau(3) | stampato dai Treves nel 1912. Quanta irriverenza! Qui « 25 Lau(5) | Revue Française, 1 octobre 1912. «Il principio della rima 26 Lau(7) | Mercure de France, 16 oct. 1912. – «È solamente dentro la 27 Phae(9) | Nouvelle Révue Française, 1 ot. 1912.~ ~ 28 Phae | sino ad oggi, 20 Dicembre 1912 in su quella rivista, e 29 Phae(14) | Croce, Bologna, Beltrami, 1912 – è del mio parere: «Strano 30 Phae(15) | Puccini editore, Ancona 1912, è più indulgente ancora, 31 Phae | Edizione Puccini, Ancona 1912) «Il Sole nasce. – Il Sole 32 Phae(20) | bega parigina. Il 24 maggio 1912, i giornali quotidiani annunciavano: « 33 Phae(1) | Gabriellino – La Lettura, novembre 1912: «Nondimeno, egli era riuscito 34 Phae(1) | della Sera del 27 Novembre 1912 – donò alla prossima futura 35 Dis(1) | Dal Secolo del 20 Aprile 1912.~ ~ 36 Dis(9) | Il tuo Gabriele».~ ~24-12-1912».~ ~Decisamente, il mecenatismo