IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pari 8 paride 1 parien 1 parigi 35 parigina 6 parigine 2 parigini 2 | Frequenza [« »] 35 dà 35 jorio 35 lavoro 35 parigi 35 resto 34 atto 34 coi | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze parigi |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | di fiducia. Torneremo a Parigi col ramoscello d'olivo?~ ~ 2 Lau(2)| quando il poeta andò a Parigi per la «Ville morte» «e 3 Lau(5)| autentico nella conquista di Parigi – provveduto da un povero 4 Lau | quando lo intervistava, a Parigi, nel 1898. Creatosi da sè 5 Lau | comparire, in cospetto a Parigi, mago di scienze esoteriche, 6 Lau(2)| condusse il D'Annunzio a Parigi non è molto dissimile dell' 7 Phae(1)| francese venne minacciata a Parigi: questo carnevale ne udremo 8 Phae | poche settimane or sono, a Parigi, al Teâthre Marigny, con 9 Phae(3)| mesi di rappresentazione a Parigi; dopo di che si visiteranno, 10 Phae(3)| aspettativa, si formerà a Parigi e, in seguito, nelle altre 11 Phae(3)| Egli dice che sarà per Parigi l'occasione di conoscere 12 Phae(3)| un viaggio almeno sino a Parigi, e già vagheggiavo pregustarne 13 Dis | carezza al morso sanguinoso. Parigi, che è aperta a qualunque 14 Dis(2)| incontinenti paralitici di Parigi: oh, sporcaccioni pederasti... 15 Dis | Francia e di Navarra; Di Parigi, addi 30 d'Agosto 1622;~ ~ 16 Dis | meglio un poeta se non a Parigi, dove fa stato la prosopopea 17 Dis | dunque, magnifico esilio; Parigi è ospitale, perchè comprende « 18 Dis | ogni terra è patria».~ ~Parigi non si adatta a riflessione; 19 Dis | presunzione di maggior guadagno, a Parigi; la città ventre e cervello, 20 Dis | badauds du quartier».~ ~E Parigi, che non disusa la sentimentale 21 Dis(3)| feste, balli, luminarie a Parigi: si commuove per lui anche 22 Dis(3)| secolo: è la Francia, è Parigi che riserba un posto distinto 23 Dis | complicati; colui che vive a Parigi, suo proprio luogo topico, 24 Dis(6)| pubblicarono:~ ~«Un teatro di Parigi annuncia dieci recite di 25 Dis(6)| clero. L'arcivescovo di Parigi ricorda, in tale occasione, 26 Dis(6)| Monsignore Arcivescevo di Parigi, in seguito a cattive indicazioni, 27 Dis | loro fame.~ ~Signore di Parigi, godete da tutti i pori 28 Dis(7)| palcoscenico dello Châtlet a Parigi, la tanto attesa première 29 Dis(7)| olivastra nudità giudea. Il gran Parigi vi accorse, nè trattenne 30 Dis(7)| interdizione dell'arcivescovo di Parigi. Noi vogliamo credere che 31 Dis(7)| anche su di un treatro di Parigi, si pregò Dio coi sudetti, 32 Dis(7)| Gabriele D'Annunzio, come a Parigi, durante le recite del San 33 Dis(8)| esser loro valletto. – Da Parigi strombettò il marinismo, 34 Dis | Per voi, dame ultime di Parigi? Per voi, poesia, romanzo, 35 Dis | bozzurra italiana, a soldoni. A Parigi si scontano a vista chèques