grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag(6) |        atteggiamento deve recar l'atto di nascita, colla prova
 2   Rag(6) |       mondo. Pensate che il primo atto religioso è rinunciarsi
 3   Lau(5) |           manca la coscienza dell'atto novatore, e che quindi sono
 4   Lau(4) |     Allegoria dell'Autunno, breve atto dramatico; sicchè per spacciare
 5   Lau(5) |           sul quale bisognava far atto di fede per affidarsi ad
 6   Lau(5) |      credere, modestamente, che l'atto d'annunziano sia una indelicatezza,
 7   Lau    |        storico ed archeologico in atto di vita e di bellezza, quasi
 8   Lau(1) |               Nella Scena IV dell'Atto I della Figlia di Jorio,
 9   Lau(1) |   tragedia.~ ~Nella Scena II dell'Atto III, si ritrovano le Laudi
10   Lau(1) |         1898.~ ~Alla Scena I dell'Atto I, dalla fine toccando al
11   Lau(1) |         anche per chi la mette in atto e se ne approfitta, cercando
12   Lau    |          molta disinvoltura, ogni atto dell'uomo, e che in omaggio
13   Lau    |         si sazia comparando, nell'atto, le voluttà imitate, li
14   Lau    |          a  prega la morte nell'atto».~ ~Ed io scriverei, non
15   Lau    |          a  prega la morte nell'atto».~ ~Ancora~ ~«Di congiungimento
16  Phae    |       significa latinamente quell'atto, o meglio reato, con cui
17  Phae    |           reazione è di due sorta atto o pensiero: ed il pensiero
18  Phae    |        vibrare, risponderà con un atto muscolaregesto – o con
19  Phae    |         muscolaregesto – o con atto psichicoidea: – se volge
20  Phae(14)| appropriazione indebita diventa l'atto di una virtù esuberante,
21  Phae    |       volume. – I versi 274-6 del atto  sono dedotti da un frammento
22  Phae    |         plagiario, esercitando un atto di vera violenza e perversità,
23  Phae(1) |        dell'Innocente. E l'ultimo atto della Città Morta, se voi
24  Phae(1) |         poco un doppione del terz'atto della Fedra».~ ~Così appare
25  Phae(1) |       dramma. Il primo e il terzo atto sono vere e proprie rappresentazioni
26  Phae    |          d'annunziana del secondo atto, quella, che sgolata e favorita
27  Phae    |           ad indicare del secondo atto la scena, tra Fedra ed Ippolito,
28  Phae    |   ginocchia, parla ad Ippolito in atto di circonvenirlo calda e
29  Phae    |        breve successo del secondo atto? E perchè va data lode ancora
30  Phae    |      Fedra – cioè la scena del II atto tra Fedra ed Ippolito, sono
31  Phae    |           e Ippolito, nel secondo atto, come il migliore frammento
32   Dis(3) |     signore delle cose create, in atto di compiere un sogno meraviglioso,
33   Dis(7) |         vista drammatico il primo atto... colpisce l'immaginazione
34   Dis(7) |       insopportabili... Nel terzo atto specialmente si insinua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License