grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag(6)| cattolicesimo alla morte di Giovanni Pascoli e di Adolfo Bermond, perchè
 2   Lau   |           minuterie fanciullesche di Pascoli ed il silenzio vecchio di
 3   Lau   |           paradigma di Carducci e di Pascoli; a maggior diritto i poemi
 4   Lau(1)|             cattivarselo, dopo morto Pascoli: Viganò, il ritrattista –
 5   Lau(4)|           Convito: Adolfo de Bosis e Pascoli con frequenza; disegnò il
 6   Lau(4)|        questi avvenimenti, Carducci, Pascoli, D'Annunzio rimasero silenziosi:
 7   Lau(4)|              vecchia e senatoria; in Pascoli, perchè spaventata e francescana;
 8   Lau   |             fluida vena personale di Pascoli, l'epinicio ai marinai sfortunati,
 9   Lau   |             dell'aratro cantando. Ma Pascoli è presente e gli guida la
10   Lau(I)|          romanzo», pag. 44, Giovanni Pascoli, Pagine di critica letteraria.~ ~
11   Lau   |            Ode si rivolge a Giovanni Pascoli5 , dignitosa opera buona,
12   Lau(5)|            Zuccarini: «Si diceva: Il Pascoli ed il D'Annunzio dopo pochi
13   Lau(5)|            v'era già chi diceva: «Il Pascoli è più dolce e profondo:
14   Lau(5)|            v'era chi rispondeva: «Il Pascoli è un po' lezioso e monotono:
15   Lau(5)|       Gabriele D'Annunzio e Giovanni Pascoli, pag. 138-39 PucciniAncona
16   Lau(5)|              udiste, che ne pensi di Pascoli: ma lo Zuccarini: «tanto
17   Lau(5)|           smemora se ha contatto con Pascoli e D'Annunzio.~ ~
18  Phae   |              Georgiche attenuate dal Pascoli, i Poemetti didascalici
19  Phae   |            della poesia italiana, il Pascoli, fattore di campagna, tosco-romagnolo,
20   Dis   |               Male avvisato Giovanni Pascoli, se spacciò, alla insoddisfatta
21   Dis   |              polemica, tesser lodi a Pascoli, mallevarne, per logica
22   Dis   |            le chiare virtù. Anche in Pascoli, a mio parere, son poche:
23   Dis   |      imperialistica, certo, Giovanni Pascoli mi si comporta, di fronte
24   Dis(1)|             e nell'opera di Giovanni Pascoli; ed io non voglio che voi
25   Dis(1)|      divenuta futurista, blandiva il Pascoli e non stampò, perchè l'ammirava
26   Dis(1)|         domando per quale ragione il Pascoli intenda d'annunzieggiare. –
27   Dis(1)|        rispondergli. «Sta per morire Pascoli: un buon poeta che i soliti
28   Dis(1)|         serberà due o tre liriche. – Pascoli non ha compreso il suo tempo:
29   Dis(1)|           tosto essere severo contro Pascoli, che traditore della letteratura
30   Dis(1)|           con lui ripeto: «Il povero Pascoli era già inoltrato sulla
31   Dis(1)|      pascoliana in piccolo. Giovanni Pascoli ha meritato meglio di questa
32   Dis(1)|          torna a ridere in faccia al Pascoli. Non importa ch'egli appaja
33   Dis(1)|     necessario per attestar Giovanni Pascoli maggiore di D'Annunzio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License