grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1   Rag     |          sentiero sdrucciolevole; non vedi ch'Egli fa peso nelle questioni
 2   Rag(6)  |              bollata sempre temette, (vedi l'esilio.) Essi dovrebbero
 3   Lau(III)|                                       Vedi: Mercure de France, 16 Luglio
 4   Lau(4)  |            dinanzi a te medesimo. Non vedi tu gli uomini che la frequentano
 5   Lau(5)  |         Editore della Crisi edilizia, vedi il  numero delle Cronache
 6   Lau(5)  |       mitologici. Uno di questi te lo vedi~ ~«. . .guizzare,~ Un losco
 7   Lau(6)  |          Annunzio allo Scarfoglio; e, vedi un po', anche Carducci:
 8   Lau     |              bulica nel suo cervello (vedi:2 L'Umanità dell'avvenire –
 9   Lau(3)  |                J. Dicks, 313, Strand. Vedi la buona traduzione del
10   Lau(1)  |        insinuarvi un'ombra di drama». Vedi Les Dieux s'en vont etc... –
11   Lau(IV) |                                       Vedi op. cit. pag. 111-112.~ ~
12  Phae(12) | rappresentazione». Quanto a Superuomo vedi Remy de Gourmont, op. cit.: «
13  Phae     |             Abbé Mouret fatto donnavedi La Faute de l'abbé Mouret)
14  Phae     |             Initiation di J. Péladan (Vedi, Thovez. Gazzetta letteraria,
15  Phae     |               un mattino di primavera vedi le solite TentationsElevazione,
16  Phae     |              Per il Poema paradisiaco vedi: Pamphila = dal Novembre
17  Phae     |        Palazzo abitato dagli spiriti; vedi Il libro dei poemi, tradotto
18  Phae     |            Péladan.~ ~La Passeggiata, vedi Cantico del Cantico; «Hortus
19  Phae     |               amore doloroso e forte» vedi: Cantico dei Cantici: «Fortis
20  Phae     |              miei lassi~ ~Moriamo».~ ~vedi Tommaseo, Poesie, pag. 120:~ ~«
21  Phae     |          quella del 26 Novembre 1892, vedi Atti della Camera 27-11-
22  Phae     |             innocente, Ia Ediz. 1892. Vedi, come motivo generale, La
23  Phae     |             la figura del Cantelmo. – Vedi Ante lucem di Guido Fortebrani,
24  Phae     |               amò narrare nei Contes: vedi in ispecial modo, quella
25  Phae     |          Città del Silenzio: Bergamo: vedi Anatole France;~ ~L'Orme
26  Phae     |       Virgilio.~ ~La Morte del Cervo: vedi Prati Iride e il Satiro,
27  Phae     |                4-1905, pag. 97-108. – Vedi: Henry Bataille, Ton sang,
28  Phae     |          Misteri e le Farse Cavajole; vedi al proposito Il Teatro italiano
29  Phae     |              monaco contro Basiliola, vedi Les Tentations des Saint
30  Phae(I)  |                                       Vedi, nelle pagine successive,
31   Dis(5)  |          scrittori in Lingua volgare; vedi il mio Elogio a Varazze,
32   Dis(6)  |               letteratura italiana – (Vedi di su La Ragione del 4 dicembre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License