grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    |       patire di qualche morbo al cervello: ostinarsi a prediligere
 2   Rag    |          è dipinto dentro il mio cervello a riguardare, ora in sintesi,
 3   Rag    |      passano in processione, nel cervello, le imagini dei grandi pensatori,
 4   Rag    |       conclusione, perchè il suo cervello è incapace di creare delle
 5   Rag(8) |    azione riflessa del cuore sul cervello è qui nel sentimento, cioè,
 6   Lau(6) |      catafratto, come Athena dal cervello di Zeus, e quindi senz'altro
 7   Lau(5) |          di maschio sortì muso e cervello~ Ma più che femina è giù
 8   Lau(3) |      fortuna. G. A. Borgese: «Il cervello del D'Annunzio si mantenne
 9   Lau    |          incensare  stesso, il cervello e la sensibilità massima
10   Lau    |        che ancora bulica nel suo cervello (vedi:2 L'Umanità dell'avvenire –
11   Lau(1) |          passa tra l'opera di un cervello, che elabora il pensiero,
12   Lau(3) |    Intanto, per risciacquarmi il cervello dalle inopportune e disgraziate
13   Lau    |      abisso esiste veramente nel cervello e nel ragionare del signor
14   Lau    |       passò per l'anticamera del cervello il pensiero che l'umile
15   Lau    |        riempiono di sane idee il cervello col loro silenzio e deserto,
16   Lau    |        quale è uscita armata dal cervello del poeta, che accende le
17   Lau(5) |    sviluppi logici, ma, come nel cervello di un musicista, per disegni
18   Lau(6) |          dejezione-idea». Il suo cervello è, più che stitico, occluso.~ ~
19  Phae    |          e fervida espansione di cervello. Si che è molto più facile
20  Phae    | richiesta delli urti esterni. Il cervello d'annunziano, che sembra
21  Phae(9) |         sembra semplice: in ogni cervello si compie un naturale svolgimento:
22  Phae(11)|                Sembra che il suo cervello non possa produrre la luce
23  Phae(11)|          con eccitazione; il suo cervello non evacua il pensiero da
24  Phae    |       reminiscenza a rimargli in cervello, facendogli risuonare, in
25  Phae(3) |        Che feconda fucina il suo cervello; perciò ecco le Faville
26   Dis    |        Parigi; la città ventre e cervello, che ride alle grinte maravigliate
27   Dis(3) |   avventura, e, di fronte al mio cervello, tutto l'orizzonte si era
28   Dis(6) |          Come si era sbassato il cervello d'annunziano dalle non lontane
29   Dis    |       sensi del corpo, quando il cervello non può più riepilogare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License