grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag   |   conseguenza, le facoltà dello spirito; ti ha dato quindi assai
 2   Rag   |         dei presenti, ed il tuo spirito, entrato nei campi dell'
 3   Rag   |      questo nuovo bisogno dello spirito moderno; senza aspettare
 4   Lau   |      più sublime proclama dello spirito, così la Laus Vitae è la
 5   Lau   |     servì per il sesso e per lo spirito, evocato dalla triplice
 6   Lau   |    Ardigò, la materialità dello spirito e del pensiero stabilito
 7   Lau   |        a lungo negato i ventri; spirito e carne: a badalucco correva
 8   Lau   | Annunzio, che non si cura dello spirito, si afferra alla materia,
 9   Lau   |      margine, erede di tutto lo spirito del passato, foriero dello
10   Lau   |      del passato, foriero dello spirito del futuro? L'uomo il più
11   Lau(1)|      nella «Figlia di Jorio» lo spirito studioso e paziente di un
12   Lau(1)|    Scarpetta manca del tutto lo spirito della frode. L'imaginifico
13   Lau(4)|        più pura essenza del mio spirito a riprodurre la più profonda
14   Lau(4)|       75 – «Tutta la vita dello spirito l'offende acerbamente come
15   Lau(4)|         da perverso, Cristo con spirito, Gesù con pensiero, ignaro
16   Lau(4)|     Borgese: «La vittoria dello spirito (soggiungo io d'annunziano)
17   Lau(4)|       dunque nel suicidio dello spirito; e purità è sinonimo (nelle
18   Lau   |     nostra poesia adeguata allo spirito nuovo? Comunque, non è la
19   Lau(4)|       Wagner: impressioni dello spirito tanto profonde in noi, tanto
20  Phae(9)|         tendenze naturali dello spirito che si fanno pienamente
21   Dis   |        per concedersi quiete di spirito per vagabondaggio estetico,
22   Dis   |        Anatole France? – , lo spirito superficiale e ballerino,
23   Dis(3)|    nutrimento e vita. Perchè lo spirito di iniziativa e di perfezione
24   Dis(3)|        una lotta continua dello spirito creatore contro i demoni
25   Dis(3)|        imperitura, quello dello spirito». – Ah, razza di ballerino!
26   Dis(6)|         il danneggiato: «il mio spirito si volge verso il cristianesimo,
27   Dis(6)|      foste sempre vicino al mio spirito, sapete quanto io sia «lontano»;
28   Dis(7)|        immaginoso quanto il suo spirito italiano. Egli maneggia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License