grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag(6) |      credessero, qualche volta, in Dio, e, sempre, nella carta
 2   Rag(6) |            a me non importa che in Dio l'Abruzzese abbia sempre
 3   Lau(4) |         pensate dunque, in nome di Dio!» Quando egli significò
 4   Lau(1) |             lui! Da quella Casa di Dio, poi, usciva la processione
 5   Lau(1) |   Schiantielle «dove per grazia di Dio, non si era mai visto la
 6   Lau    | avvenimenti recenti – il fatto che Dio è morto, e che la fede nel
 7   Lau    |           morto, e che la fede nel Dio cristiano è già scossa –
 8   Lau(1) |    procuratici dai comandamenti di Dio; la pienezza soddisfatta
 9   Lau(2) |         facendo rumore, donde quel dio post conviviale, il Crepitus,
10   Lau    |        sfigurare, nell'ingiuria al Dio? Come un anarchico amorale,
11   Lau(3) |       politeista si annunciano non Dio come la fede crea. Del Galileo
12   Lau(3) |      kantiano, senz'altro, dove il Dio non esiste più, sostituito
13   Lau    |           e l'abbia eccitato «gran dio equivoco e tentatore», a
14   Lau    |          dei sono morti ed il vero Dio vagisce ancora incompreso
15   Lau(5) |            ma egli bestemia il suo Dio Carducci, veramente: nel
16  Phae(10)|          della unità e trinità del Dio delle più evolute religioni
17  Phae    |          sono questi buoni romani? Dio è la loro somma giustizia?
18  Phae    |       altruismo, nell'amor puro di Dio, e muore martire sì, ma
19  Phae    |             ma tutte e due pregano dio, o la palanca, coi piedi
20  Phae    |      barbara del pragmatismo, come Dio è il luogo comune della
21  Phae    |  annunziana, che le lasceremo? Per dio «le tende di un colore profondo,
22  Phae    |       riconosce~ ~tu sei come quel dio,~ e come lui chiomato~ e
23   Dis    |    cadaverico si era raggrumato in Dio: la transunstanzazione aveva
24   Dis(7) |           e solitaria. È l'uomo di Dio e il figlio unico nel suo
25   Dis(7) |        treatro di Parigi, si pregò Dio coi sudetti, per quanto
26   Dis(9) |        martello, come Daïkakus, il dio giapponese di cui in questa
27   Dis(9) |           sono varii simulacri, il dio delle ricchezze. – Si delibera! –
28   Dis(9) |   Versailles: «Si vede proprio che Dio non vuole!» Non vuole che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License