grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag   |     sana bellezza, la fresca e giovane costanza del mio paese,
 2   Rag   |     che il mio primo sia assai giovane ed inesperto; comunque,
 3   Rag   |     sua materna Sicilia, dove, giovane, determina tra i suoi, che
 4   Lau   |   Ninfa Egeria di questo Numa, giovane indigeto di Lirica, sicuro
 5   Lau   |       a che fare con una forza giovane, fiera ed originale4 . Vedevano
 6   Lau   |   costui aveva trovato, per la giovane nazione, in un febrile e
 7   Lau(5)| giovani che fanno il suo animo giovane, secondo il William James;
 8   Lau(5)|   parole prive di contenuto  giovane,  vecchio. La dilettazione,
 9   Lau(9)|     battezzimatrice, perchè il giovane trovò virtù in que' suoi
10   Lau   |        porrà vicinissimo un Re giovane che torna al regno dopo
11   Lau   |     Qui, vorrà, il cantore del Giovane Re, ricordare il remo e
12   Lau   |         che navigavi il mare,~ Giovane, che, assunto dalla Morte,~
13   Lau   |     monti,~ i cieli ed ei sarà giovane ancora!~ ~Eterno giovane,
14   Lau   |       giovane ancora!~ ~Eterno giovane, se per altra chimica fattura
15   Lau   |       disgiungersi da~ ~«Dalla giovane forza alla nascente~ luna
16   Lau   |     impiccatori.~ ~L'altro: il giovane Kipling di razza mista,
17   Lau   |        l'imprudenza di un buon giovane, che scande versi sulle
18   Lau   | Capuana, oggi, vecchio, ma più giovane del giovanotto mio giudice,
19  Phae   |   ultima strofe dell'Ode al Re Giovane d'annunziana. – La parlala
20  Phae   |    queste note critiche, se La Giovane Italia fosse in maggiore
21  Phae   |      la vendetta delli Dei sul giovane eroe: si faccia lutulenta
22  Phae(3)|       lavoro inedito di un suo giovane discepolo, un Riccardi,
23   Dis(3)|  Maître d'hotel, segretario un giovane signore elegantissimo. Le
24   Dis(3)| ingannato nessuno; è il sempre giovane, l'eterno giovane, asciutto,
25   Dis(3)|       sempre giovane, l'eterno giovane, asciutto, adolescentulo;
26   Dis   |      un Adone frigio, un Bacco giovane, un San Giovanni vinciano –
27   Dis   |        Conobbi, un giorno, una giovane, e per allora, inocua isterica,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License