grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    |           di questi». Gli è che il Borgese è tal critico da dire le
 2   Rag(1) |                              G. A. Borgese, Gabriele D'Annunzio, Ricciardi,
 3   Rag    |        tono che raffinò in catedra Borgese. Di modo che tu scambi questi
 4   Rag(7) |                                 Il Borgese, il quale dice, come scrissi,
 5   Rag(7) |           fa! È più irriverente il Borgese presso il Divo, che il sottoscritto:
 6   Lau(2) |                                    Borgese, op. cit. pag. 107. «Durante
 7   Lau    |         parole sacramentali; G. A. Borgese6 le seguiterà, svolgendone
 8   Lau(6) |           D. Pagnoni, 1911G. A. Borgese: «Colui, che alle Laudi
 9   Lau(8) |          tardi; e le dettero G. A. Borgese e Benedetto Croce. – Il
10   Lau(8) |            e Benedetto Croce. – Il Borgese allargò il concetto della
11   Lau(8) |         nel quale, nel 1909, G. A. Borgese concluse le sue sparse fatiche
12   Lau(8) |            critiche del Croce, del Borgese e del Gargiulo sono le migliori
13   Lau(8) |         putrescente.~ ~L'altra del Borgese è saltuaria; determina,
14   Lau(4) |      accurata bibliografia, che il Borgese mette in calce al suo saggio
15   Lau(4) | riscontrate nella bibliografia del Borgese si possono aggiungere queste
16   Lau(3) |           vende con fortuna. G. A. Borgese: «Il cervello del D'Annunzio
17   Lau(1) |           d'annunziane.~ ~Pure, il Borgese ritiene La Figlia di Jorio
18   Lau(1) |        come la critica allegra del Borgese si attagli e serva bene
19   Lau(4) |           opera d'arte». Perciò il Borgese accorge subito la panica
20   Lau(4) |   insaziata lussuria. E proprio al Borgese sfuggono queste frasi, che
21   Lau(4) |            per cui può ripetere il Borgese: «La vittoria dello spirito (
22   Lau    |          materia mi pare il nostro Borgese; usando dei diritti legittimi
23   Lau    |            prima nelle Tragedie il Borgese? Non vi ho io qui aggiunte
24  Phae    |     Ricordate perciò le parole del Borgese (op. cit. pag. 123). «Ma
25  Phae(15)|                                    Borgese: «.... nell'enorme maggioranza
26  Phae(15)|            e corrosi». Dopo ciò il Borgese può anche sostenere l'originalità
27  Phae(1) |                           Anche il Borgese è del mio parere; leggete
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License