IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] secolari 2 secoletto 1 secoli 14 secolo 26 seconda 23 secondaria 1 secondarie 2 | Frequenza [« »] 26 ia 26 imagini 26 punto 26 secolo 26 studio 26 tono 26 umanità | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze secolo |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | sensazionale di quest'alba di secolo. Il suo esito segnerà; secondo 2 Rag | valere, come sa, il nostro secolo, perchè non sia diffamato 3 Lau | spesso, credendosi, pel secolo, un distributore di energia 4 Lau | della lirica di un pieno secolo, rimessi in contatto colla 5 Lau(8) | Enotrio Ladenarda – al secolo Lo Forte-Randi – Palermo, 6 Lau | vago di prodigi d'amore, il secolo dell'«Old merry England», 7 Lau | in questo principio di secolo, la nostra psiche. Un poeta, 8 Lau | ai grandi trapassati nel secolo, che ultimo si aboliva al 9 Lau(1) | misteri del XIII e del XIV secolo; qualche rude impeto, rilevato 10 Lau(2) | corrente ed al gusto del secolo», si potrebbe forse affermare 11 Lau(3) | Mistero per i Bimbi del secolo Venturo, il mito di Gesù, 12 Lau | gingillato per i fatti del secolo, aggiogando il suo piccolo 13 Lau(3) | Le Vase è già vecchio del secolo scorso e potrei anche dire 14 Lau(2) | iniziale cinquantennio del secolo XIX. Altro che un Gabriele 15 Lau | quest'ultimo principio di secolo, che abbia richiamato ed 16 Phae(14)| italiana nella seconda metà del secolo XIX. Non bisogna mai dimenticarsi, 17 Phae | e datano del nostro XIV secolo. – Partitamente, poi, in 18 Phae | durante la seconda metà del secolo XIX, tal quale la intitola 19 Phae | durante la seconda metà del secolo XIX. Benedetto Croce ha 20 Dis(1) | Gabriele d'Annunzio».~ ~Dal Secolo del 20 Aprile 1912.~ ~ 21 Dis(1) | e geniale, verso cui un secolo veniva attratto e si conformò, 22 Dis(3) | compreso che fra tre quarti di secolo: è la Francia, è Parigi 23 Dis | i più abili perversi del secolo. Quante volte non abbiamo 24 Dis | eroi e le eroine del XVI secolo; quello, il poeta di Adone, 25 Dis | non industria del XVII secolo; una cassa per l'avena, 26 Dis(9) | Poeta, dalle colonne del Secolo, giustamente: «Se Gabriele