IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buzzi 5 byron 8 c 1 c' 25 c. 12 ça 2 cabotinage 1 | Frequenza [« »] 26 tono 26 umanità 25 anzi 25 c' 25 fanno 25 giudizio 25 legge | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze c' |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | dover menomare. Vedrete che c'era in me la stoffa di un 2 Rag | Eh! come fervorino non c'era male; e vi prego anche 3 Lau(5)| interiore che, a dir vero, non c'è». Il che significa che 4 Lau(1)| primo caso ritorneremo, – c'è tempo –: si svolge dal 5 Lau(1)| il biondo Gesù? A Pescara c'era una cantina, quella di 6 Lau(2)| istinto di conservazione c'induce ad affermare, a difendere 7 Lau(2)| l'istinto di predominio c'induce ad aumentare la nostra 8 Lau(2)| Aternino: – come vedete c'è poco da vedere e niente 9 Lau(1)| ed uccide». – pag. 103 – «C'è nella «Figlia di Jorio» 10 Lau(1)| antico e moderno, che poco c'entra, Aligi e Mila non sono 11 Lau | pieghe semiconiche, che c'imbarazzano gonfiandosi al 12 Lau(6)| autant que la logique; c'est même une loi, peut-être, 13 Lau(6)| réelle encore que celle-ci... C'est une des modalité principales 14 Phae(2)| elemento furtivo. Perchè c'è da farci una domanda curiosa: 15 Phae(2)| il buon Croce.» pag. 201. C'è dunque «nel plagio una 16 Phae | quand nous pâlissons,~ C'est que la Lumière est prochaine.~ ~ 17 Phae | il n'y a rien d'autre.~ C'est la cause de tout.~ ~« 18 Phae | il n'y a rien d'autre.~ C'est la cause de tout».~ ~ 19 Phae(1)| Nave; e tuttavia nella Nave c'era ancora qualche nuova, 20 Dis(2)| secondarie. In compagnia c'era Rudi Gad. Oggi è mio 21 Dis(2)| così. Ma ben ricordo quanto c'è voluto. Lo sapete ora perchè 22 Dis(2)| fentes;~ regardez-moi cela,~ c'est de la bonne~ façon d' 23 Dis | L'espoir qui le domine~ C'est, chez son vieux portier,~ 24 Dis(9)| nella camera da letto. – C'è troppa gente: tutti vogliono 25 Dis(9)| tranquilla e fiduciosa.~ ~«Qui c'è una pineta di duecento