IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] computistica 1 comun 2 comunale 3 comune 23 comuni 4 comunica 1 comunicare 4 | Frequenza [« »] 23 annunziane 23 artista 23 bisogno 23 comune 23 comunque 23 doveva 23 du | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze comune |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag(2)| adoperate nella loro meno comune accezione o derivate o foggiate 2 Rag | piccolo metro, il minimo comune denominatore letterario, 3 Rag | non sono affatto dell'uso comune. Non già che vogliamo alludere 4 Rag | una farsa che solletica la comune sensualità de' grossolani.~ ~« 5 Lau | sollecito, rispose al luogo comune del suo tempo, col luogo 6 Lau | del suo tempo, col luogo comune della sua lirica; si espose 7 Lau | apologisti in cerca del non comune, e dai suoi glossatori, 8 Lau | concerto musicale di un piccolo comune di Toscana; e, Commendatore 9 Lau(3)| egli difetta di quella più comune virtù, che, per una comoda 10 Lau | estraendone una radice comune di necessità ed un comune 11 Lau | comune di necessità ed un comune sentimento operante, per 12 Lau | partecipazione della metrica comune.~ ~Di solito l'incomincia 13 Lau | pensiero non fanno in lui vita comune; entusiasmo e ragionamento 14 Phae | che sono patrimonio nostro comune: premiamo coloro che sanno 15 Phae(5)| ostile alla proprietà in comune, come al possesso individuale. – 16 Phae | potersi accogliere nel fondo comune de' materiali ideativi pubblici; 17 Phae | lui, succedette quella più comune ed ovvia della reazione, 18 Phae | due autori, in una loro comune inversione, presa da quelli 19 Phae | pragmatismo, come Dio è il luogo comune della filosofia hegeliana 20 Phae(1)| egoista, che non ha nulla di comune con l'altissima purezza 21 Phae | troppo saputa, troppo luogo comune.~ ~L'autore stesso se ne 22 Dis(3)| indifferente alla emozione comune. L'ispirazione ha agitato 23 Dis(7)| di erudizione non troppo comune: D'Annunzio ha letto ed