IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pescano 3 pescara 16 pescare 1 pescarese 22 pescati 1 pescato 1 pescatore 2 | Frequenza [« »] 22 logica 22 moda 22 nessuno 22 pescarese 22 que 22 scienza 22 silenzio | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze pescarese |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag(6) | commercio librario.» Sì: il buon Pescarese, si sente approssimare a 2 Lau | le leggi amministrano. Il Pescarese non ha, nè poteva avere, 3 Lau | in nebulosa nei versi del Pescarese, per metterli al contatto 4 Lau(10)| Shelley. Sì, da Shelley, ha il Pescarese molto tolto, ma non gli 5 Lau | aristocrazia intellettuale del Pescarese chiamò un dì sprezzantemente « 6 Lau(1) | Annunziatore. Garibaldo Bucco è pur pescarese – e ci avrebbe ritratto 7 Lau(2) | febrili ed impazienti del Pescarese; il quale vi pesca spugne 8 Lau(3) | invano prese ad esempio dal Pescarese; scandetele sull'originale: 9 Lau | posto come conviensi. Il Pescarese è grasso e non muscoloso, 10 Lau | altro sottile critico del Pescarese; quello, che, pur osteggiando, 11 Lau(8) | misogino».~ ~Perciò piace il Pescarese alle signore, che vi riscontrano 12 Phae(9) | rimprovero, all'enfant prodige pescarese; e gli farem sapere le mirabili 13 Phae | periodo qui impiegato dal Pescarese. «Fu da sua gioventudine 14 Phae(2) | traduttori russi dei romanzi del Pescarese si sarebbe trovato con lui 15 Phae(3) | mi è lecito domandare al Pescarese la Tomba, e l'Ossario e 16 Dis | un idolo capriccioso, il Pescarese rispose alle preghiere, 17 Dis | talamo della dramatica del Pescarese. Si rievocava dal suo gusto, 18 Dis(3) | grettezza morale dell'ultimo Pescarese destituisce le sue canzoni 19 Dis(1) | modernissima erotta dal pescarese, sbadigliata dall'ex-consigliere 20 Dis(2) | citar Foscolo vicino al Pescarese, così:~ ~«L'Italia è stata 21 Dis | Leila tutta l'opera del pescarese. Forse, inconsciamente, 22 Dis(8) | comprendere un D'Annunzio non Pescarese? – lo accolse nel 1624 come