grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Lau(6)|          Ma, subito dopo d'aver letto questi ed altri simili ragionamenti
 2   Lau(8)|        che si spande sul grande letto della natura. Interpretazioni
 3   Lau(4)|         Quale abisso! Voi avete letto nelle Vergini contro i Deputati: «
 4   Lau(4)|       Morte, 1894, non si aveva letto che l'Allegoria dell'Autunno,
 5   Lau(3)|         libri che D'Annunzio ha letto, tutte le opere d'arte che
 6   Lau(1)|         di ammanirci. Perchè ho letto molto e specie di quel genere
 7   Lau   |      coi lodatori. Avendo molto letto, secondo il mio cattivo
 8   Lau(2)| incomparabile. Quivi vi avremmo letto le poesie di Antipater,
 9   Lau(6)|      italiana, avendomi sin qui letto con profitto le quinte colonne
10   Lau(1)|       verso libero», che ho già letto, e del quale attendo il
11   Lau   |        un fiume si scava il suo letto». Inoltre, a nuova musica,
12  Phae   |     maggio, se non avesse anche letto la descrizione di un tramonto
13  Phae   |      cif.: «Ma non nel consueto letto, in mura anguste» un altro
14  Phae(I)|    quale, completo, potrà venir letto in Letteratura eroica, quando
15   Dis(3)|       risalite passo a passo il letto ove questo immenso fiume
16   Dis(3)|         bagno di misticismo. Ho letto tutta l'opera di San Francesco
17   Dis   |   solamente colpevoli di averlo letto e di averlo creduto uno
18   Dis(7)|    troppo comune: D'Annunzio ha letto ed appreso non solo i misteri
19   Dis(9)|         Andiamo nella camera da letto. – C'è troppa gente: tutti
20   Dis(9)|    andare a vedere la camera da letto. – Le cose più belle sono
21   Dis(9)|   chiavi? – Mamma, le camere da letto sono due. – Hai visto quanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License