grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Lau(1) |        bella testa di fanciullo, fine come un cammeo, viva come
 2   Lau    |       non gli parve sollecita al fine. Avido di godere, sapendo
 3   Lau    |      petto e vi fa sospesi sulla fine del periodo musicale; rara
 4   Lau(4) |          romane, si arruotino in fine, nella ruota dell'ira, di
 5   Lau(4) |         con lusinga oscena.~ ~In fine, «snidati dai covi gli ultimi
 6   Lau(1) |       Scena I dell'Atto I, dalla fine toccando al bel principio,
 7   Lau(3) |   siderale;~ e non v'ha poesia e fine nella vita~ se non nella
 8   Lau    |         grotteschi imitatori. In fine si acqueta, insinuando che
 9   Lau(2) |          mentre dormiva... ed In fine si acquista vi è un periodo
10   Lau(2) |       agito mentre dormiva... In fine si acqueta, insinuando che
11   Lau(2) |       della quale si trovano, in fine, se li volete conoscere,
12   Lau    |          colorate. Tutto ciò, in fine, si presenta con una certa
13   Lau    |     prosegue sbagliando, ed alla fine il vestito fa due goffe
14  Phae    |         di non pagarli mai.~ ~In fine, se è permesso usare di
15  Phae(14)|    indicare al pubblico la perla fine da lui scoperta, pedissequo,
16  Phae    | Traghettatore = L'abandonné~ ~La Fine di Candia = La ficelle~ ~
17  Phae(1) |        assorbite. Il lettore, in fine, si accorge che nella tragedia
18   Dis    |               SUNTO.~ ~«Motus in fine velocior».~ ~Se i due volumi
19   Dis(6) |        anemia e con iperemia, in fine, con una serie di trabalzi
20   Dis(9) |        D'Annunzio, da quell'uomo fine che è, ha pensato, che tra
21   Dis(10)|         Sicchè siamo giunti alla fine di questo primo volume di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License