grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    |    professarmi antidannunziano: prova ne è il titolo di questo
 2   Rag    |       stesso volume (1902) e la prova dell'uno e la nota dell'
 3   Rag(3) | dedottivo, di cui la più sicura prova sta nella questione della
 4   Rag(6) |        l'atto di nascita, colla prova vidimata d'un paternità
 5   Lau    |       che aveva sottoposto alla prova del minimo comun denominatore
 6   Lau    |      poi vennero saggiate dalla prova più severa e più pericolosa,
 7   Lau    |       colpa, egregio Canudo: la prova della traduzione aveva operato
 8   Lau    |         in  uno sforzo ed una prova nella lirica tragica; Vincenzo
 9   Lau(2) |        non avrebbe fallito alla prova di comporre un «poema non
10   Lau    | coraggio la sincerità; dolorosa prova di forti caratteri; ora
11   Lau    |         omaggio alla logica. Si prova un senso di fastidio, come
12  Phae    |          essendo, del resto, la prova del plagio, come vedremo,
13  Phae    | emozione di sentimento; ciò che prova invece dalle pagine che
14  Phae(15)|       gravò su re Mida. Ne è la prova le Fonti d'annunziane che
15  Phae    |      insuccesso della scena, la prova della pochezza letteraria;
16  Phae(1) |        delle intenzioni, daremo prova di eccellente acutezza nelle
17  Phae    |      Lucini afferma. Ma egli lo prova con molte altre citazioni
18   Dis(3) |    prima del suo canto! È sulla prova e le indicazioni di questa
19   Dis(7) |         teatro Châtelet, per la prova generale del San Sebastiano (
20   Dis(9) |        ed avevano sopportato la prova del Fuoco: portavano al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License