IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] esiguo 1 esiliata 1 esiliati 1 esilio 20 esilità 1 esiodo 1 esiste 7 | Frequenza [« »] 20 divinità 20 dolce 20 energia 20 esilio 20 facile 20 france 20 gesto | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze esilio |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag(6)| sempre temette, (vedi l'esilio.) Essi dovrebbero istituire 2 Lau(4)| un Cavalier Marino va in esilio per ragioni... economiche, 3 Dis(3)| che codesto patriota in esilio faceva costare alle cassette 4 Dis(3)| natio. Chi non ricorda l'esilio volontario e clamoroso del 5 Dis | Imaginifico disse esser egli in esilio; la seconda, quando assunse 6 Dis | ben meritata esecuzione.~ ~Esilio? Sì veramente, a credergli 7 Dis | di questo fiorentino in esilio~ che balbetta la lingua 8 Dis | avrebbe bruciate. – Lui in esilio?! E chi gli ha tributato 9 Dis | sillabe che lo nominano? Esilio, fuggire, come un commerciante 10 Dis | per valico pealpino nell'esilio perpetuo; «e, a mezzodì 11 Dis | vediamolo il D'Annunzio3 in esilio!~ ~È egli colui pel quale 12 Dis | questa volta, presbiterana! Esilio, dunque, magnifico esilio; 13 Dis | Esilio, dunque, magnifico esilio; Parigi è ospitale, perchè 14 Dis | riflessione; sa però che esilio significa exibetion; perchè 15 Dis | cortigiana espatriano, vanno in esilio, per logica presunzione 16 Dis(3)| Oh, generoso esilio fortunato: prima, il poeta 17 Dis(3)| sgomenta. Le disgrazie, l'esilio sono necessari e fecondi; 18 Dis(3)| e fecondi; sopra tutto l'esilio che rifà le anime. Sì; o 19 Dis(6)| ci rivedremo, in terra d'esilio o in patria. Mandatemi qualche 20 Dis(9)| e l'arte del padrone in esilio.~ ~E si udiva mormorare: «–