grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Lau    |       secolo, un distributore di energia estetica, di filosofia lirica
 2   Lau(8) |          ruote, molta parte dell'energia e del lavoro si disperdono
 3   Lau    |       risultato è La lirica dell'Energia che è ben oltre della Energheja:
 4   Lau    |       della materia organizzata, energia del mondo, se pure simbolo
 5   Lau    |        parola, colla luce, colla energia, con tutto, se, dalle turbine,
 6   Lau    |      confusa materia operante, l'energia ormai disvelata, ebbe consacrazione
 7   Lau    |     ebrietà continuata del moto: Energia! Ed allora, perchè ammirare
 8   Lau    |      ipotesi erotiche, i gesti d'energia, di abbandono o di rifiuto,
 9   Lau    |          e del colera».~ ~Ora, l'energia d'ambo è ciò che determina
10   Lau    |         poeta magnificatore dell'Energia è il più passivo dei versajuoli8 ;
11  Phae    |    raccogliere, cioè la spesa di energia umana nel determinare, dal
12  Phae    |         dubio, in bilancia, se l'energia nervosa, messasi a vibrare,
13  Phae    |            teratologicamente – l'energia nervosa si trasforma in
14  Phae(10)|    mecanico». E voi sapete che l'energia è unica e le diverse forze,
15  Phae    | trasformazione teratologica dell'energia nervosa non avvenne in lui,
16  Phae(11)|         tramutare direttamente l'energia: sensazione, nell'energia:
17  Phae(11)|        energia: sensazione, nell'energia: pensiero, idea, senza l'
18  Phae    |  Franchini, con molto consumo di energia nervosa, dettagliò il furore
19   Dis(3) |       lezione di disciplina e di energia. Una sera, il poeta, in
20   Dis(4) |   formare il carattere e ridar l'energia di vivere alla nuova generazione».
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License