grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1   Rag(VII)|             Terenzio Grandi, Come canta il Melibeo, La Ragione della
 2   Rag     |     piacere al pubblico: egli non canta pel pubblico, come un'istrione
 3   Rag     |          istrione di piazza: egli canta per , per soddisfare l'
 4   Rag     |        argento del Lohengrin e ne canta le passioni sulle note del
 5   Rag     |    fonografo, ripete, non scopre, canta da' nostri scritti, non
 6   Rag     |         esclamando; la mia lirica canta il momento attuale, che
 7   Lau     |          suggerisce~ ~«O figlio,~ canta anche il tuo alloro».~ ~
 8   Lau     |          l'unico, l'universale.~ ~Canta li amori, i molti amori
 9   Lau     |           sul ritmo della strofe. Canta, Tiberio nuovo, il desiderio
10   Lau     |        Ecate triplice e ginandra: canta i viaggi, lungo l'Ellesponto
11   Lau(2)  |     MDCXXXV «per il Ciotti,» dove canta da par suo le laudi delli
12   Lau     |          non suda, e per ispasso, canta, ricanta, ricanta ancora.~ ~
13   Lau     |           schianta,~ romba, ride, canta,~ accorda e discorda;~ tutte
14   Lau     |     ultimo figlio di Vergilio che canta l'ora di Barga, che si affida
15   Lau(4)  |                         È qui che canta, chiaramente, i proprii
16   Lau(5)  |        rinnovato popol latino non canta più, essi si contendono
17   Lau     |     registra. Sì: le cose ch'egli canta così, dovevano essere cantate
18   Dis(3)  |          francese, che soavemente canta e  il ritmo dal Temps:
19   Dis(3)  | concezione edonistica della vita: canta i magnifici tiranni e le
20   Dis(3)  |         nemici e dei vinti. Omero canta Achille ed Ettore insieme,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License