IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] 1906 6 1907 4 1908 6 1909 20 1910 13 1911 24 1912 36 | Frequenza [« »] 21 speciale 21 vergini 21 vie 20 1909 20 avanti 20 avete 20 bel | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze 1909 |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag(1) | Annunzio, Ricciardi, Napoli 1909. pag. 178, – È anche l'opinione 2 Rag(VI)| Viandante; Milano 27 giugno, 1909, N. 4.~ ~ 3 Rag(6) | Viandante, Milano 27 Giugno 1909. N. 4. Sì; l'appostazione 4 Lau(8) | del volume nel quale, nel 1909, G. A. Borgese concluse 5 Lau(9) | Firenze successori Le Monnier 1909, aveva avvisato l'eccesso 6 Lau(1) | Giornale d'Italia, 6 maggio 1909. Vi compariranno innanzi. 7 Lau | Internationale sur le «Vers Libre» – 1909 non ho voluto starmene morto.~ ~ 8 Lau(2) | Poesia» Milan, Rue Senato 2, 1909. A pag. 80, Giovanni Borelli 9 Phae | Phaedra e del "Plagio"~ ~(1909)~ ~«O imitatores, servum 10 Phae | Volume~ ~ ~ ~VII~ ~ ~ ~– 1909 = pag. 165 – 177;~ ~ ~ ~ 11 Phae | 25. La Fedra, Ia Ediz. 1909. Si veda di Umberto Silvagni 12 Phae | Avvenire d'Italia» 18 aprile 1909 e G. P. Lucini – L'Indimenticabile 13 Phae | mensile che durò il solo anno 1909 e si stampava in Milano, 14 Phae(1) | Stampa di Torino del 5 Maggio 1909.~ ~«Ma ci sono plagi assai 15 Phae(1) | qualche parola, è la Fedra (1909). Come tutti i drammi storici, 16 Phae | sul numero del 27 Giugno 1909:~ ~Come dalle cento ed una 17 Phae | sua Critica del 20 maggio 1909 Benedetto Croce. Opportunamente 18 Phae | Italia», Bologna 18 aprile 1909; a me sia concesso, da un 19 Phae | di Bologna, il 28 Giugno 1909; chè, per la buona causa 20 Phae(I) | Giovine Italia d'Ancona (1909) hanno ospitato le prime