IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] strisci 1 strisciargli 2 strofa 4 strofe 19 strofinamenti 1 strologare 2 strologato 1 | Frequenza [« »] 19 presso 19 sentimento 19 sommaruga 19 strofe 19 voglio 19 volte 18 à | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze strofe |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Lau(3) | donde si comprendono molte strofe delle Laudi; a commento 2 Lau | cantai la lode~ della mia Strofe Lunga».~ ~G. D'Annunzio, 3 Lau | illanguidisce, sul ritmo della strofe. Canta, Tiberio nuovo, il 4 Lau | inimitabile? L'adotta dalla strofe pindarica e dai cori aristofaneschi, 5 Lau(4) | Chi conosce tra voi questa strofe? Vedo; nessuno.~ ~Gli è 6 Lau | coerente e più efficente di una strofe, il rinnovamento, e si ripiegò 7 Lau | giusta prestanza sonora della strofe lunga. L'altra calma e verde, 8 Lau | è la larga e pieghevole strofe dell'ultimo carme d'annunziano 9 Lau | periodo prestabilito della strofe, con danno al buon senso, 10 Lau | crea un'unità ritmica nella strofe», unità che chiamasi verso, 11 Lau | poetica del D'Annunzio una strofe che abbia questo movimento, 12 Lau | se tu la paragoni a una strofe logaedica di Pindaro o a 13 Lau | ritmica del cantore. La strofe greca è una creatura vivente 14 Phae(15)| converte nell'oro delle sue strofe sonanti». Lo Zuccarini, 15 Phae | Morgana = Morgane~ ~Due strofe del sonetto in dedica a 16 Phae(17)| uragano sulle montagne, in strofe dal volo ampio e in versi 17 Phae | versi della terz'ultima strofe dell'Ode al Re Giovane d' 18 Phae | commozione.~ ~E vi è il coro, la strofe, l'antistrofe, l'epodo; 19 Dis(3) | lirico. Dal lirismo di quelle strofe si può misurare l'emozione