grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag   |        risultato: certamente li amici francesi debbono molto essere
 2   Rag   |    molto essere scontenti delli amici italiani, da che questi
 3   Lau(1)|      giugno del 1903.~ ~«Egregi Amici,~ ~«Mi fanno rilevare l'
 4   Lau(1)|   quella prosa: In morte di due amici che sarebbe la protasi del
 5   Lau(1)| irriverente! Non ci sono che li amici....! Io rispetterò assai
 6   Lau(4)|      incatenati.~ ~Applaudiamo, amici. Così si fa la Storia e
 7   Lau(2)|        suoi cari et particolari amici, i quali, per aver esposte
 8   Lau   |       io so, per raccontarvi, o amici, la bacchica filosofia».~ ~ ~ ~
 9   Lau   |         poesia la d'annunziana. Amici miei; d'oggi in poi, al
10   Lau   |         e convoca ad armeggiare amici e avversari: sulla magnificenza
11  Phae(2)|          o plagiare, certi loro amici banchieri, così, dobbiamo
12  Phae   |   Tommaseo:~ ~Le superbie degli amici,~ l'empia rabbia dei nemici~
13  Phae(1)|     serenità che stupiva i suoi amici, ed a ritrarsi con Fedra
14   Dis(3)|          legge e scrive ai suoi amici. Legge molto, tutto quanto
15   Dis(7)|   dediche e di autografi, degli amici, dei giornalisti, delle
16   Dis(7)|      dopo la mezzanotte, i suoi amici lo scoprirono dopo averlo
17   Dis(9)|      regalato io. Eravamo tanto amici. – I ferri battuti sono
18   Dis(9)|     volta scriverà in patria ad amici e parenti, la sua lingua
19   Dis(9)|         nuda.~ ~«Ricordami agli amici. Ricordami a Luigino, del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License