IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lettori 11 lettres 2 lettuccio 1 lettura 18 letture 3 leur 2 leurs 3 | Frequenza [« »] 18 genio 18 ii 18 lettera 18 lettura 18 morto 18 nota 18 onde | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze lettura |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Lau | corrispondere esattamente colla lettura attenta e seguita delle 2 Lau(3) | Grabriellino D'Annunzio da La Lettura del novembre 1912, coi suoi 3 Lau | sopra tutto, era ebro della lettura de' suoi colleghi di altra 4 Lau(3) | movimentato pittoresco. Questa lettura per letterati fuorviò singolarmente 5 Lau(3) | rileva senza lacune dalla lettura dei suoi libri» – pag. 122 – 6 Lau(3) | tirannico ed usurajo di lettura non toglie pregio come pretendono 7 Lau | esteriorizzato di recente lettura.~ ~Di fatto, la psicologia 8 Lau(1) | medesimo scioglimento. La lettura di «Flor de Sanidad» è assai 9 Lau(1) | ve lo descrive in su La Lettura del novembre 1912 in Ricordi 10 Phae | aumentata col buon gusto e la lettura copiosissima di libri poco 11 Phae(12)| proviene da noi stessi; è la lettura, in ogni istante, della 12 Phae | senz'altro, passiamo alla lettura del:~ ~MASTRO.~ ~1. Primo 13 Phae(1) | dannunziani del Gabriellino – La Lettura, novembre 1912: «Nondimeno, 14 Phae | di facilità, soccorse la lettura di Fedra; ed, oggi, ve ne 15 Dis(1) | dovrebbero infliggere la lettura al proibitore. Mi meraviglio 16 Dis(2) | Brand di Ibsen. È stata la lettura di Ibsen che ha deciso del 17 Dis(6) | Si proibisce ai fedeli la lettura delle seguenti opere:~ ~« 18 Dis(7) | Gàbriellino, Op. cit. (pag. 993 Lettura).~ ~«Ed anche il figlio