grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Lau    |  corrispondere esattamente colla lettura attenta e seguita delle
 2   Lau(3) |    Grabriellino D'Annunzio da La Lettura del novembre 1912, coi suoi
 3   Lau    |      sopra tutto, era ebro della lettura de' suoi colleghi di altra
 4   Lau(3) |   movimentato pittoresco. Questa lettura per letterati fuorviò singolarmente
 5   Lau(3) |        rileva senza lacune dalla lettura dei suoi libri» – pag. 122 –
 6   Lau(3) |          tirannico ed usurajo di lettura non toglie pregio come pretendono
 7   Lau    |        esteriorizzato di recente lettura.~ ~Di fatto, la psicologia
 8   Lau(1) |        medesimo scioglimento. La lettura di «Flor de Sanidad» è assai
 9   Lau(1) |          ve lo descrive in su La Lettura del novembre 1912 in Ricordi
10  Phae    |    aumentata col buon gusto e la lettura copiosissima di libri poco
11  Phae(12)|     proviene da noi stessi; è la lettura, in ogni istante, della
12  Phae    |        senz'altro, passiamo alla lettura del:~ ~MASTRO.~ ~1. Primo
13  Phae(1) | dannunziani del Gabriellino – La Lettura, novembre 1912: «Nondimeno,
14  Phae    |         di facilità, soccorse la lettura di Fedra; ed, oggi, ve ne
15   Dis(1) |         dovrebbero infliggere la lettura al proibitore. Mi meraviglio
16   Dis(2) |       Brand di Ibsen. È stata la lettura di Ibsen che ha deciso del
17   Dis(6) |        Si proibisce ai fedeli la lettura delle seguenti opere:~ ~«
18   Dis(7) |  Gàbriellino, Op. cit. (pag. 993 Lettura).~ ~«Ed anche il figlio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License