IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] generatrice 2 generazione 2 generazioni 2 genere 18 generi 1 generò 1 generosa 1 | Frequenza [« »] 18 facoltà 18 fatta 18 figlio 18 genere 18 genio 18 ii 18 lettera | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze genere |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pres | più falsa e più vana del genere umano ha voluto far pagare 2 Lau(7) | molte osservazioni di questo genere: «Impuro, verboso, falso 3 Lau | la poesia d'annunziana in genere e qualche laude in particolare 4 Lau(1) | letto molto e specie di quel genere novissimo che l'abruzzese 5 Phae | all'assunto: tutto che in genere è chiarissimo ai greci ed 6 Phae | qualsiasi sottrazione di questo genere non possono essere difese 7 Phae | il modo con cui l'idea in genere è manifestata; ma, sopra 8 Phae | che udiremo? Egli, come in genere i Bizantini ed in specie 9 Phae | fisico; e bisogna essere in genere, ben poco sensibili, aver 10 Phae | di bellezza, ed in quel genere son perfette, che, col tornarci 11 Phae | del padre Guglielmotti, in genere; nei dettagli: per quella 12 Phae(17)| compie il nostro poeta, in genere, sulle opere delli altri, 13 Phae(3) | due grandi teatri di altro genere. È D'Annunzio stesso che 14 Dis(2) | Nielserr è una artista nel suo genere. È veramente una artista. 15 Dis | perfetta sensazione di un solo genere d'arte. Occhi, orecchi olfatto, 16 Dis(7) | incomincia a ragionar meglio: «In genere» egli scrive, «è prezioso 17 Dis(7) | emozioni, di trionfi d'ogni genere e specie, notturni e diurni, 18 Dis(9) | e simili capolavori del genere. – Sin che si venne all'