grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pres    |          più falsa e più vana del genere umano ha voluto far pagare
 2   Lau(7) |      molte osservazioni di questo genere: «Impuro, verboso, falso
 3   Lau    |         la poesia d'annunziana in genere e qualche laude in particolare
 4   Lau(1) |      letto molto e specie di quel genere novissimo che l'abruzzese
 5  Phae    |         all'assunto: tutto che in genere è chiarissimo ai greci ed
 6  Phae    |   qualsiasi sottrazione di questo genere non possono essere difese
 7  Phae    |         il modo con cui l'idea in genere è manifestata; ma, sopra
 8  Phae    |        che udiremo? Egli, come in genere i Bizantini ed in specie
 9  Phae    |       fisico; e bisogna essere in genere, ben poco sensibili, aver
10  Phae    |           di bellezza, ed in quel genere son perfette, che, col tornarci
11  Phae    |        del padre Guglielmotti, in genere; nei dettagli: per quella
12  Phae(17)|        compie il nostro poeta, in genere, sulle opere delli altri,
13  Phae(3) |        due grandi teatri di altro genere. È D'Annunzio stesso che
14   Dis(2) |    Nielserr è una artista nel suo genere. È veramente una artista.
15   Dis    |    perfetta sensazione di un solo genere d'arte. Occhi, orecchi olfatto,
16   Dis(7) | incomincia a ragionar meglio: «In genere» egli scrive, «è prezioso
17   Dis(7) |       emozioni, di trionfi d'ogni genere e specie, notturni e diurni,
18   Dis(9) |           e simili capolavori del genere. – Sin che si venne all'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License