grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Lau(3) |     famigliare; è curioso come un figlio non nomini mai suo padre
 2   Lau(10)|      molto tolto, ma non gli è  figlio,  fratello; e chi vorrà
 3   Lau(5) |          al mondo dall'Angiolino, figlio a sua volta genialoide di
 4   Lau    |           della liburna, aveva un figlio retore a Roma, dove, recatosi,
 5   Lau    |         vano, gli suggerisce~ ~«O figlio,~ canta anche il tuo alloro».~ ~
 6   Lau(3) |    mettersi, non ad ingiuriare il figlio di Miriam, ma ad ostacolarlo,
 7   Lau(1) |         che ne fa una parodia: Il figlio di Jorio. D'Annunzio vede
 8   Lau    |      Suburra,~ ~Vede il Fanciullo figlio della Cicala e dell'Olivo
 9   Lau    |          collina, ascende, ultimo figlio di Vergilio che canta l'
10  Phae    |         sono madre. Non mi sei tu figlio,~ no. Mescolato di sangue
11  Phae    |         sei dolce; tu non sei mio figlio, io sono la donna di tuo
12   Dis    |          l'Imperativo cadaverico, figlio di de Maistre e di William
13   Dis(3) |      aereodromo di Vélizy dopo il figlio e la figlia di Teodoro Roosevelt:
14   Dis(3) | dissenteria:~ ~«Ho seguito questo figlio di Francia nel suo folle
15   Dis    |    dipinto di Guido Reni, del bel figlio Gabriellino, che si apparecchia,
16   Dis(7) |   solitaria. È l'uomo di Dio e il figlio unico nel suo impenetrabile
17   Dis(7) |          Lettura).~ ~«Ed anche il figlio ebbe la sua parte, come
18   Dis(9) |            e le note poetiche del figlio, (Eugenio Coselschi) le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License