IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fortissimi 1 fortissimo 1 fortuito 1 fortuna 17 fortunata 2 fortunatamente 1 fortunate 1 | Frequenza [« »] 17 dovuto 17 en 17 essendo 17 fortuna 17 gente 17 guerra 17 importa | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze fortuna |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | pericolo del Superlativo. Fortuna mia che mi giovò la mia 2 Rag(5) | alla sua più sostanziosa fortuna, il mio deserto silenziosissimo, 3 Rag | Annunzio, quand'anche la sua fortuna superi i suoi meriti, i 4 Lau(3) | proprio, che si vende con fortuna. G. A. Borgese: «Il cervello 5 Lau(3) | dottrina che trovò grande fortuna tra le signore. Manca dell' 6 Lau | tragica. Saranno i vinti dalla fortuna, dall'oppressione, dall' 7 Lau | spregiudicato.~ ~In ogni modo, per fortuna prodiga ed irriflessiva, 8 Lau(4) | ostentazione.~ ~«Del resto, la fortuna di una forma – a parte la 9 Lau(4) | poetico di Carducci fu la fortuna delle Odi barbare, le quali 10 Phae | réclame, non nego; indi la fortuna lo protesse: ed un'altra 11 Phae | gli appartiene. – Buona fortuna!2 – Testè non disse l'altro 12 Phae | cantati dal Pindaro, cui, per fortuna nostra, non assomiglia suo 13 Phae | collaudato dal premio Nöbel, con fortuna ed onore a stento inchinati 14 Dis(3) | latin sangue gentile».~ ~Per fortuna che ristabilisce l'equilibrio, 15 Dis | accrescimenti della mia fortuna; così mi sento tenuto a 16 Dis(8) | passati in gran conflitto di Fortuna, da gagliarda persecuzione 17 Dis(10)| artistica del D'Annunzio.~ ~«Fortuna che Gian Pietro Lucini è