grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Lau(8) |       dettero G. A. Borgese e Benedetto Croce. – Il Borgese allargò
 2   Lau(8) |      Carducci. Per contrario, Benedetto Croce umiliò la tesi del
 3   Lau(1) |      udiamo Giorgio Arcoleo e Benedetto Croce dichiarare, nel più
 4  Phae(14)|     pag. 87-88. – Gli è che a Benedetto Croce non importa di sapere
 5  Phae(14)|      Questo forse non accorge Benedetto Croce, che, essendo filosofo,
 6  Phae(14)|       della letteratura?» No; Benedetto Croce è troppo attivo e
 7  Phae(14)|      Ferrante manzoniano, cui Benedetto Croce rispetta.~ ~
 8  Phae    |     giudizio critico; allora, Benedetto Croce, che pur ci rende
 9  Phae    |    Critica del 20 maggio 1909 Benedetto Croce. Opportunamente l'
10  Phae    |       di possedere. Se dunque Benedetto Croce trova ottimo il tempo
11  Phae    |     più? Noi abbiamo torto.~ ~Benedetto Croce ha concluso testè,
12  Phae    | ritrova più.~ ~Nota. Difatti, Benedetto Croce accoglieva anche questa
13  Phae    |    dimostrazione del plagio a Benedetto Croce, il quale nella sua
14  Phae    |  seconda metà del secolo XIX. Benedetto Croce ha iniziato questo
15  Phae    |       giustamente diritto che Benedetto Croce ne unisca il nome
16  Phae    |       un particolare, con che Benedetto Croce finisce l'elenco delle
17   Dis(6) |       ed autentiche sul caso; Benedetto Croce ita locutus est, pag.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License