grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Lau(2)|            Annunzio reste». Egli lo vede e lo assapora: «come uno
 2   Lau(2)|     scandendo la prosodia, ne ode e vede la dramatica, sfoglia i
 3   Lau   |            improprio ai moderni; lo vede discendere dal legno del
 4   Lau(3)|        potendo raggiungerlo, gli si vede piccolissimo in confronto;
 5   Lau   |            campi e delle scuole; ma vede il Pegaso balzare alato
 6   Lau(1)|         figlio di Jorio. D'Annunzio vede in ciò un plagio, una contrafazione;
 7   Lau   |          angiporti della Suburra,~ ~Vede il Fanciullo figlio della
 8  Phae(6)|          una muraglia di granito si vede distintamente l'immagine
 9  Phae(6)|       grotta Giusti a Monsummano si vede un busto di Garibaldi, e,
10  Phae(6)|          samurai in furore, come si vede in certe vecchie stampe
11  Phae   |        quella scena da quando se la vede davanti ben dipinta da altra
12   Dis(3)| osservazioni da straniero. L'Italia vede la guerra con altri occhi.
13   Dis(1)|           della contradittorietà! – Vede, signorina Mariù, ci sono
14   Dis(6)|            cui si faceva asceta! Si vede che Nietzsche, il grande
15   Dis(9)|       crudeltà, un delitto. Come si vede, i tempi si vanno facendo
16   Dis(9)|      conchiudere da Versailles: «Si vede proprio che Dio non vuole!»
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License