grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag   |       scritta,  riordinata la presente Antidannunziana.~ ~1. Incominciò
 2   Rag   |  totalità e bellezza nell'epoca presente: col far ciò ne ho pur indicato
 3   Rag   |         a parlar bene anche del presente librattolo. Tu mi farai
 4   Lau(5)|        cose, che non sa, ma che presente confusamente, tremando di
 5   Lau(9)|         del volume nencioniano, presente quel letterato, aveva esercitato
 6   Lau   |      nelle attitudini del tempo presente.~ ~Egli sente intorno delle
 7   Lau   |         per quanto noi nel caso presente, non si abbia ricorso a
 8   Lau(4)| annunziane poi, che vuol essere presente anche alla Rivoluzione,
 9   Lau   |   aratro cantando. Ma Pascoli è presente e gli guida la mano e gli
10   Lau   |      vien preso a modello nella presente trasformazione; la quale
11   Lau   |      ricordato meglio valga del presente.~ ~Avrò forse torto, ma,
12   Lau   |    futuro, come ai valletti del presente è lecito disdirsi ed essere
13  Phae   |     odioso»? – No; che al fatto presente, l'imaginifico deve essersi
14   Dis   |         dipendendo tutto il mio presente da Lei, per la cui ufficiosa
15   Dis(3)|      vittoria, fino alla realtà presente».~ ~Il che non gli toglie,
16  Nota   |                   Fa seguito al presente volume quest'altro imminente: «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License