grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag(6)|    debba nominar costui ad ogni periodo, quasi Gli faccio un regalo
 2   Rag   | abbassare il tono profetico del periodo, farmiti alla mano e cercar
 3   Lau   |    subito, che, premesso questo periodo alle «Laudi» d'annunziane,
 4   Lau(2)|       discorso è dato da questo periodo: «Voi vedete, dunque, ch'
 5   Lau(5)|       sotto la denominazione di periodo sommarughiano, ed è stato
 6   Lau   |    frase od in larga collana di periodo, verità continuativa, ora
 7   Lau   |       fa sospesi sulla fine del periodo musicale; rara la patetica
 8   Lau(2)|        fine si acquista vi è un periodo completo che già leggeste
 9   Lau(2)|         pare esatto) con questo periodo di meravigliosa chiarezza
10   Lau(3)|     seconda: elimina a fatto il periodo che mi riguarda, ma non
11   Lau   |     musicale, violentandola nel periodo prestabilito della strofe,
12  Phae(6)|         scultore primitivo, del periodo pliocenico. Un esame più
13  Phae   |      par leggere il modello del periodo qui impiegato dal Pescarese. «
14  Phae(1)|  meditazione ed al sogno, in un periodo acutissimo di una crisi
15   Dis   |        il miglior portato di un periodo di completa decadenza, è
16   Dis(2)|       la faccia della donna del periodo, chiamiamolo meduseo, della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License