grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag(5) |      Carli, che manifestano il desiderio di volerne sapere di più,
 2   Rag    |   Tizio, ti leggo in faccia il desiderio di mortificarmi, la voluttà
 3   Lau    |       propria, stimolata e dal desiderio e dalla lussuria e dalla
 4   Lau(10)|     coloro, che, pur avendo il desiderio di spaziar nell'aria, non
 5   Lau(1) |      piena di sangue, piena di desiderio precoce. L'aveva guasta
 6   Lau    |         tutto quanto il nostro desiderio pretende, senza stanchezza
 7   Lau    |        questa forza, di questo desiderio, per cui fu possibile la
 8   Lau    |       Canta, Tiberio nuovo, il desiderio per la Plejade, da cui attratto
 9   Lau    |        la liturgia, in noi, un desiderio che non si discute, a sapere
10   Lau    |     alla vendemmia, già che il desiderio dell'uomo è eterno e rinasce
11   Lau    |      smania che ci assale, dal desiderio nostro di voler abbracciare
12   Lau    |   dunque la sua vita ed il suo desiderio incessante. Ma sono sinceri,
13   Lau    |  stanchi, liriche di gioia, di desiderio, d'allegrie animali profonde
14  Phae(8) |      lo ha favorito; ma il suo desiderio, che vuol sorpassare l'impossibile,
15  Phae(3) | contromandato, lasciandomi col desiderio insoddisfatto in corpo.
16   Dis(3) |        questo immenso fiume di desiderio della più grande delle libertà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License