grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag   |       sue imagini, non estrae un concetto vitale, una sintesi d'universalità:
 2   Rag(8)|        chiarissimo alla mente un concetto astruso o nuovo. Commuovere =
 3   Lau(8)|            Il Borgese allargò il concetto della sensualità naturalistica
 4   Lau(8)| naturalistica del D'Annunzio nel concetto di un vero e proprio panismo,
 5   Lau(3)|           rimpicciolisce il loro concetto severo, sereno e sincero,
 6   Lau   |          si voglia sostituire un concetto fondamentale, sicuro ed
 7   Lau   |         o di cento.~ ~Con ciò il concetto si ferma e si certifica;
 8   Lau(3)|          e responsabile basta il concetto del dovere kantiano, senz'
 9   Lau   |        con cui si vestì il primo concetto, che sta pure a primo verso
10   Lau   |        torbido e più concreto il concetto del verso libero, teorica,
11   Lau   |      Thovez lasciasi sfuggire il concetto principale della sua argomentazione,
12   Lau   |      esprime, tra la forza di un concetto balzatogli in mente per
13   Lau   |           veste anche il secondo concetto impropriamente: e così via
14  Phae(2)|      come noi respingiamo questo concetto anarchico borghese, anche
15  Phae   |     tutto e precisamente, per il concetto vitale e generale, per il
16   Dis(9)|    facendo sempre più tristi. Il concetto dell'arte decade. Il letterato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License