grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag(I)|         trovano ad esponente nel testo, si richiamano e si dichiarano
 2   Rag(4)|     bilancio. Qui invece, tra il Testo e le Note avrete le operazioni
 3   Rag   |         già riodo frasi sue, nel testo altrui, come commendatizie
 4   Lau(4)|       insolita, con tavole fuori testo di Wedder e dei prerafaelliti
 5   Lau(2)|   Intanto, è bene ripassare come testo di referenze d'annunziane,
 6   Lau(2)| preliminari, prologo in versi al testo filosofico, questo distico:~ ~
 7   Lau(3)|           Convien rimetterle nel testo dell'argomentazione: «Per
 8   Lau(3)|           che segue da presso il testo in un sonoro e ben ribattuto
 9   Lau(2)|    completo che già leggeste nel testo di spiegazione e di sutura
10  Phae(1)|            E Martialis, come nel testo citiamo più in giù, usa
11  Phae   |          riveduta e corretta sul testo inglese per cura di Francesco
12  Phae(1)|       azione mimo-danzante od un testo per musica. – In fatti Ildebrando
13  Phae(3)|    stesse parole, continuando il testo:~ ~«Per ottenere questo
14   Dis   |    sincera acquistata; sicchè il testo scomparirà sotto le note,
15   Dis(6)|      Zenner: «I salmi secondo il testo originale», pubblicati per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License