Parte

 1  Phae|    stesso Croce prediletto di: Reminiscenze14 e imitazioni, essendo
 2  Phae|      Novelle della Pescara, ha reminiscenze dello Zola, Curée, Assommoir (
 3  Phae|    Inoltre si compone di molte reminiscenze che vengono dal The collected
 4  Phae| Capitolo su Ezechiele ed altre reminiscenze dal Capitolo su Giobbe. –
 5  Phae|   questa, dell'Ortis. Evidenti reminiscenze, ancora, dalla Vénus rustique
 6  Phae|    della Salambò del Flaubert: reminiscenze dantesche per la Fossa Fuja
 7  Phae| Antoine del Flaubert: continue reminiscenze dal Nuovo Testamento; tutta
 8  Phae|       vengano d'ogni parte, le reminiscenze e le imitazioni d'annunziane,
 9  Phae|       discorrere di fonti e di reminiscenze:~ ~III° che i plagi, così
10  Phae|        in moda, una rubrica di Reminiscenze e imitazioni nella letteratura
11  Phae|       caccia ai ricercatori di reminiscenze, imitazioni e plagi. Non
12  Phae|   minor tempo possibile, sopra reminiscenze, ricalchi e traduzioni,
13  Phae|       articolo della Critica: «Reminiscenze ed imitazioni» col bel ottonario
14  Phae|     scoperta nella sua rubrica Reminiscenze e imitazioni etc. del volume
15  Phae|       cominciato a pubblicare: Reminiscenze e imitazioni nella letteratura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License