IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] od 34 oda 2 oddo 1 ode 15 odi 11 odia 2 odiar 2 | Frequenza [« »] 15 mille 15 molta 15 morire 15 ode 15 pietro 15 plagi 15 posso | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze ode |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Lau(3)| commentava sè stesso coll'Ode per colui che deve venire « 2 Lau | romanzi; dal sonetto, all'ode, al poema. Visitò con industria 3 Lau(2)| scandendo la prosodia, ne ode e vede la dramatica, sfoglia 4 Lau | superbia filosofica, D'Annunzio ode la parola capitale: «Il 5 Lau | lo turbava a morte, ha l'ode capitale dell'addio, ed 6 Lau | rivelano sotto alla trama dell'ode: «e fors'anche verrà per 7 Lau(I)| Hugo ha parlato in una sua ode del «geste auguste du Semeur», 8 Lau | individualità di un fatto solo l'ode è prolissa e si ripete più 9 Lau | coturno, ma bocca a bocca, ode le confidenze della cava 10 Lau | E salgono insieme. L'Ode si rivolge a Giovanni Pascoli5 , 11 Phae | Offerte votive, cif. l'ode All'Autunno di Keats.~ ~ 12 Phae | sul verso carducciano nell'Ode a Roma~ ~«Nave immensa lanciata 13 Phae | terz'ultima strofe dell'Ode al Re Giovane d'annunziana. – 14 Dis(1)| mistico che le diedi nell'Ode a Roma della quale i trasteverini 15 Dis(9)| ballate del Fanciullo, e l'ode Lungo l'Affrico, e quel