Parte

 1   Rag|      caso, desiderai ipotecar l'avvenire all'allora più biondo e
 2   Rag|     verso libero, – musica dell'avvenire – (ogni volta che scrivo
 3   Rag|         Di un'altra musica dell'avvenire, tra le tante inventate
 4   Rag|   precisa, intesa a preparare l'avvenire».~ ~5. Ora, Tizio, che vorresti
 5   Rag|          entrato nei campi dell'avvenire, si troverà circondato da
 6   Lau|        della sua influenza nell'avvenire. In lui, simile in ciò alli
 7   Lau| eucologico delle religioni dell'avvenire. L'alta filosofia ellenizzante,
 8   Lau| cervello (vedi:2 L'Umanità dell'avvenireVita FeminaSocrate
 9   Lau|      modo non diverso, così può avvenire nella intermessa letteratura.~ ~
10   Lau| giornali socialisti presenti ed avvenire, ed a tutta la grande schiera
11  Phae|     Silvagni la Fedra svelata, «Avvenire d'Italia» 18 aprile 1909
12  Phae| originali della tragedia, dall'«Avvenire d'Italia», Bologna 18 aprile
13  Phae|       averlo preso a partito, l'Avvenire d'Italia di Bologna, il
14  Phae|    Fedra svelata, stampato nell'Avvenire d'Italia del 18 aprile passato.~ ~«
15  Phae|     come sì è sempre fatto nell'Avvenire d'Italia.~ ~«E agli ammiratori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License