grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Lau   |      per tutto, il grido della vittoria se la gente latina prevalse
 2   Lau   |        guerra, e di pace, o di vittoria per coloro che chiama Li
 3   Lau   |       così meglio, credo, alla vittoria definitiva della idea. D'
 4   Lau   |       Frugoni, impalmandosi di Vittoria? Tenta imprese, Italia:~ ~«
 5   Lau   | combattuto ed ha vinto. Debole vittoria, davanti a quelli che si
 6   Lau   |         pei clivi scendenti, a vittoria, in sul mare,~ divinità
 7   Lau(4)|       ripetere il Borgese: «La vittoria dello spirito (soggiungo
 8   Dis(3)|   risveglio e lo slancio della Vittoria latina verso quelle rive
 9   Dis(3)|  strumento della razza e della vittoria, che come un individuo lanciantesi
10   Dis(3)|   fiducia nella fatalità della vittoria.~ ~«Il suo trionfo, e attraverso
11   Dis(3)|    libertà ha fluito fino alla vittoria, fino alla realtà presente».~ ~
12   Dis(6)|       un orrendo supplizio. La vittoria non mi rallegrerà. Voi che
13   Dis(7)|      mi rispose: «La più bella vittoria è quella che si ottiene
14   Dis(7)|   artiglieria, ed, il  dopo, vittoria! Tal quale Gabriele D'Annunzio.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License