IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parisien 1 parisina 2 parisini 1 parla 14 parlai 1 parlala 1 parlamentare 2 | Frequenza [« »] 14 migliori 14 morti 14 musicale 14 parla 14 particolare 14 paura 14 persona | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze parla |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Rag | della terra d'Egitto, o, se parla del mare, da rievocarvi 2 Rag(7)| ridicola speranza. «Ej? El parla con mi. Ch'el guarda che ' 3 Lau(1)| creazione; se ciò, di cui si parla con queste imagini, riesce 4 Lau | dello Tzar, ribelle che parla ai ribelli col loro linguaggio, 5 Lau | mia preziosissimo: egli parla di novenari variamente accentati, 6 Lau | versi, non critico, e non mi parla mai di verso libero. Ora, 7 Phae(9)| uomo; e dove la metafisica parla di destinazione o di missione, 8 Phae | pag. 449. Ediz. 1892 – dove parla di Victor Hugo.~ ~Nella 9 Phae | scena, in cui Corrado Brando parla dello staffile con cui vide 10 Phae | vide battere un negro e parla dello strozzino, etc... 11 Phae | strisciargli contro le ginocchia, parla ad Ippolito in atto di circonvenirlo 12 Phae | Aggiungeremo soltanto che il Lucini parla dei turiferari dannunziani 13 Dis(3)| i Primitivi. D'Annunzio parla il francese in modo perfetto: 14 Dis(9)| leggiamo di questi passi: parla D'Annunzio: «Da questo momento