grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Lau(1) |  Campana, Giornale d'Italia, 6 maggio 1909. Vi compariranno innanzi.
 2   Lau(4) |      tempi: I, le giornate del maggio 1898; II, il terremoto siculo-calabrese.
 3   Lau(4) |    sette, l'otto ed il nove di Maggio. Peripateticamente avrà
 4  Phae    |       di una bella giornata di maggio, se non avesse anche letto
 5  Phae    |  descrizione di un tramonto di maggio? Quella descrizione autentica
 6  Phae    |  descrizione di un tramonto di maggio; – scorge solamente la bellezza
 7  Phae    | lascive imagini del Peccato di Maggio. Nella Venus rustique si
 8  Phae(20)|    ultima bega parigina. Il 24 maggio 1912, i giornali quotidiani
 9  Phae(1) |      La Stampa di Torino del 5 Maggio 1909.~ ~«Ma ci sono plagi
10  Phae    |       nella sua Critica del 20 maggio 1909 Benedetto Croce. Opportunamente
11  Phae    |      Critica (fascicolo del 20 maggio decorso) ha cominciato a
12   Dis(6) |  dovere; e, con decreto dell'8 maggio, alla vigilia della prima
13   Dis(6) |     Non per nulla, ai tanti di Maggio 1911, il pagano lussurioso
14   Dis(7) |                 La sera del 22 Maggio 1911 ebbe luogo, in sul
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License