IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] accordato 1 accordi 2 accordo 8 accorge 13 accorgemmo 1 accorgendosi 1 accorgerci 1 | Frequenza [« »] 13 1903 13 1910 13 1913 13 accorge 13 alcione 13 alcuno 13 alto | Gian Pietro Lucini Antidannunziana: D'Annunzio al vaglio della critica Concordanze accorge |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Lau(9) | Perciò D'Annunzio non si accorge – e quindi non sofre, non 2 Lau(4) | di una grande attrice, si accorge della virtù ispiratrice 3 Lau | poi della folla, la quale accorge solamente il rumore delli 4 Lau(4) | Se quest'ultimo, però, si accorge di qualche cosa, trova l' 5 Lau(4) | arte». Perciò il Borgese accorge subito la panica disordinata, 6 Lau(5) | 140 – Lo Zuccarini non s'accorge, ma egli bestemia il suo 7 Lau(8) | sicuro, per cui il frenologo accorge un appassionato esasperato 8 Phae(7) | del Tribunale della Senna accorge la necessità di uno scabinato 9 Phae(14)| fosse suo. Questo forse non accorge Benedetto Croce, che, essendo 10 Phae | Gli Idolatri ecc. Vi si accorge evidentissima l'ispirazione 11 Phae | titolo dei due romanzi si accorge la parentela: ed il D'Annunzio 12 Phae(1) | Il lettore, in fine, si accorge che nella tragedia una sola 13 Dis | domicilio. Lo scrittore se ne accorge, e, perchè ammette un enorme