grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Rag    |      malissimo. Il caso era di curiosità frenastenica e di qualche
 2   Lau    |        disoccupato, le morbose curiosità della borghesia, senza comprenderlo,
 3   Lau    |        e li eruditi, in cui la curiosità è anche inurbana, non si
 4   Lau    |    pervicacia, colla inesausta curiosità del sapere. Fiammeggiò,
 5   Lau    |     cui turba qualche volta la curiosità arcaica di qualche ellenista
 6   Lau(3) |   Renato Simoni orecchiante di curiosità dossiane mal riportate,
 7  Phae(16)|  esprimere: a soddisfar la mia curiosità ed a rettificare anche qualche
 8  Phae    |      decorso patologico di una curiosità barbara e di una lussuria,
 9  Phae    | notizie a spizzico, la balorda curiosità dei citrulli e titillano,
10   Dis    |      insoddisfatta ed esigente curiosità del pubblico, i suoi Poemi
11   Dis(3) |     desiderare, di eccitare la curiosità parigina di cui consente
12   Dis(9) |         Presi il libro, con la curiosità vivissima di vedere quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License