grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1   Rag(5)| chiercuta e bozzotta.» Troppa grazia! Tanto più che quel Rastignac
 2   Rag   |      cronologico, il colpo di grazia al tuo mal volere verso
 3   Lau(1)|     di Schiantielle «dove per grazia di Dio, non si era mai visto
 4   Lau   |   cristiani, disputando sulla grazia, sulla divinità, sulla umanità
 5   Lau   |     Aristofane, a volta colla grazia di Teocrito, a volta coi
 6   Lau(4)| ingombro gemebondo!»~ ~Quanta grazia magnanima per il popolo,
 7   Lau   |       che li subirono di mala grazia».~ ~A fortiori, e, non diversamente,
 8   Lau   |      d'Annunzio, nell'anno di grazia 1903, a quarant'anni, era
 9   Dis(2)|    pubblico con incomparabile grazia: la faccia e le mani. E
10   Dis(7)|      potrebbe pretendere alla grazia ingenua della scuola e del
11   Dis(8)| quello, questi gli ottiene la grazia; ma la delazione dell'altro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License